“Pina… cucina con amore” – 38° ricetta: “Calamaretti alla Malvasia delle Lipari”

Calamaretti alla Malvasia delle Lipari
Serves 6
Secondo piatto
Stampa
Total Time
50 min
Total Time
50 min
Ingredienti
  1. 6 calamari piccoli/medi freschi
  2. 3 cipolle medie
  3. 40 gr pinoli
  4. 3 mele renette
  5. 1 bicchiere colmo di malvasia
  6. Olio evo
  7. 400 gr Pangrattato fine
  8. Parmigiano 30 gr
  9. Pecorino romano 30 gr
  10. Aglio
  11. Prezzemolo q.b.
  12. Succo di 1 limone
  13. Scorza grattugiata di 1 limone
  14. Sale, pepe
  15. Capperi 1 cucchiaio
  16. Scorza di 1 limone e ½
  17. stuzzicadenti
Istruzioni
  1. Pulire i calamaretti o acquistarli già puliti.
  2. Tagliare finemente le cipolle e le branchiette dei calamari.
  3. Prendere un cucchiaio di cipolla tagliata, un cucchiaio di branchiette, far soffriggere con olio in padella e sfumare con un cucchiaio di malvasia. Versare il composto così ottenuto nel pangrattato condito con: olio evo, sale, pepe, succo di limone, scorza di limone grattugiata (lasciandone un po’ per impiattare), aglio, prezzemolo, parmigiano, pecorino, sino ad ottenere un composto morbido e saporito.
  4. Riempire i calamaretti con il pangrattato condito e chiuderli con uno stuzzicadente.
  5. In una capiente padella mettere l’olio, le cipolle affettate, fare imbiondire per qualche minuto, sfumare con 2 cucchiai di malvasia, agg le mele tagliate a julienne, il sale i pinoli, i capperi e sopra i calamaretti, senza mai girare (fig.1). Cuoceranno a strati.
  6. Chiudere con un coperchio, agg. un bicchiere di acqua, lasciare cuocere per circa 40 minuti, quando i calamaretti saranno cotti agg la restante malvasia, sfumare lasciare sul fuoco altri 15 minuti e spegnere. Servire caldi con sopra la scorza di limone (figg. 2 e 3).
Note
  1. Consiglio: i calamari possono essere riempiti prima e lasciati in frigo. Il piatto va servito sempre caldo.
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/

 

Pubblicato in Attività, Le Ricette di Pina Giarraffa, News, Secondi piatti.

Un commento

  1. Pingback: Le ricette di Pina Giarraffa | C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.