“Pina… cucina con amore!” – 46° ricetta: “Arista saporita alla birra mele e zenzero”

Arista saporita alla birra mele e zenzero
Serves 6
Stampa
Preparazione
20 min
Cottura
1 hr 30 min
Preparazione
20 min
Cottura
1 hr 30 min
Ingredienti
  1. 1 pezzo di arista intero da 800 grammi
  2. 4 mele golden
  3. 1 bottiglia di birra bionda da 33 cl
  4. 2 spicchi aglio
  5. 1 cuore di dado vegetale
  6. 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  7. 1 pizzico cannella
  8. zenzero grattugiato q.b.
  9. olio evo
  10. 20 gr burro
  11. una foglia di alloro
  12. aromi: rosmarino, timo
Istruzioni
  1. Preparare un trito fine di rosmarino timo e uno spicchio di aglio. Con la punta di un coltello creare piccoli fori nella carne, inserire il trito in ogni foro.
  2. Rosolare l'arista in casseruola con olio, burro e aglio, sfumare con la birra, agg le mele sbucciate e tagliate a tocchetti, il dado, lo zenzero, la cannella, l'alloro e il concentrato di pomodoro (fig.1).
  3. Lasciare cuocere a fuoco dolce per circa 1,30 min girando ogni tanto la carne. Togliere l'alloro.
  4. Tagliare la carne a fettine e con il sugo di mele frullato. Servire caldo.
Note
  1. Consigli: questa pietanza può essere preparata con un giorno di anticipo. Risulterà più facile al taglio.
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/

Fig. 1

“Pina… cucina con amore” – 41° ricetta: “Torta salata alle zucchine”

Torta salata alle zucchine
Stampa
Ingredienti
  1. 2 rotoli sfoglia rotonda
  2. 1 dose di impasto di zucchine (v.ricetta frittelle di zucchine)
  3. 100 gr provoletta dolce
  4. 4 cucchiai di pangrattato
Istruzioni
  1. Preparare l’impasto di zucchine così come spiegato nella ricetta delle frittelle di zucchine nella categoria dei secondi piatti (fig.1).
  2. Fare riposare il composto mezz’ora in frigo.
  3. Prendere una teglia del diametro di cm 26, foderare con il primo rotolo di sfoglia senza togliere la carta forno, modellare sulla teglia, bucherellare con i rebbi di una forchetta e spolverizzare con 2 cucchiai di pangrattato (fig.2).
  4. A questo punto inserire nella sfoglia il composto di zucchine, mettere la provoletta dolce a pezzetti ed agg. il restante pangrattato (fig.3).
  5. Tagliare 1cm e ½ di bordo dalla seconda sfoglia, appoggiare il cerchio così ottenuto sulle zucchine, chiudere la torta facendo aderire i due bordi e girandoli su se stessi.
  6. Decorare lo sformato con la striscia di sfoglia rimasta (fig.4).
  7. Infornare in forno caldo a 180° per circa 40 min, fino a doratura.
  8. Lasciare intiepidire e servire.
Note
  1. Consigli: questa ricetta è un buon piatto unico da gustare anche freddo nelle sere estive. Il composto di zucchine può essere preparato anche il giorno prima.
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/

“Pina… cucina con amore” – 38° ricetta: “Calamaretti alla Malvasia delle Lipari”

Calamaretti alla Malvasia delle Lipari
Serves 6
Secondo piatto
Stampa
Total Time
50 min
Total Time
50 min
Ingredienti
  1. 6 calamari piccoli/medi freschi
  2. 3 cipolle medie
  3. 40 gr pinoli
  4. 3 mele renette
  5. 1 bicchiere colmo di malvasia
  6. Olio evo
  7. 400 gr Pangrattato fine
  8. Parmigiano 30 gr
  9. Pecorino romano 30 gr
  10. Aglio
  11. Prezzemolo q.b.
  12. Succo di 1 limone
  13. Scorza grattugiata di 1 limone
  14. Sale, pepe
  15. Capperi 1 cucchiaio
  16. Scorza di 1 limone e ½
  17. stuzzicadenti
Istruzioni
  1. Pulire i calamaretti o acquistarli già puliti.
  2. Tagliare finemente le cipolle e le branchiette dei calamari.
  3. Prendere un cucchiaio di cipolla tagliata, un cucchiaio di branchiette, far soffriggere con olio in padella e sfumare con un cucchiaio di malvasia. Versare il composto così ottenuto nel pangrattato condito con: olio evo, sale, pepe, succo di limone, scorza di limone grattugiata (lasciandone un po’ per impiattare), aglio, prezzemolo, parmigiano, pecorino, sino ad ottenere un composto morbido e saporito.
  4. Riempire i calamaretti con il pangrattato condito e chiuderli con uno stuzzicadente.
  5. In una capiente padella mettere l’olio, le cipolle affettate, fare imbiondire per qualche minuto, sfumare con 2 cucchiai di malvasia, agg le mele tagliate a julienne, il sale i pinoli, i capperi e sopra i calamaretti, senza mai girare (fig.1). Cuoceranno a strati.
  6. Chiudere con un coperchio, agg. un bicchiere di acqua, lasciare cuocere per circa 40 minuti, quando i calamaretti saranno cotti agg la restante malvasia, sfumare lasciare sul fuoco altri 15 minuti e spegnere. Servire caldi con sopra la scorza di limone (figg. 2 e 3).
Note
  1. Consiglio: i calamari possono essere riempiti prima e lasciati in frigo. Il piatto va servito sempre caldo.
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/

 

“Pina… cucina con amore” – 32° ricetta: “Girelle di uova con salsa di rucola e insalatina in agrodolce”

Girelle di uova con salsa di rucola e insalatina in agrodolce
Serves 6
Secondo piatto buono leggero e colorato
Stampa
Preparazione
30 min
Preparazione
30 min
Ingredienti
  1. 8 uova
  2. 2 cucchiai colmi parmigiano
  3. ½ bicchiere latte
  4. sale, pepe, q.b.
  5. 150 gr prosciutto cotto alla brace
  6. 6 sottilette
  7. olio evo q.b.
  8. insalatina novella
  9. cubetti pane tostato (facoltativi)
  10. 100 gr di feta
  11. glassa balsamico
Per la salsa di rucola
  1. 70 gr rucola
  2. 30 gr parmigiano
  3. 30 gr pecorino romano
  4. 80 gr olio
  5. sale q.b.
  6. 1 punta di cucchiaino di zucchero
per decorare
  1. pomodorini q.b.
Istruzioni
  1. In un frullatore poniamo la rucola con il parmigiano, il pecorino l’olio, il sale e lo zucchero (fig.1).
  2. Frulliamo il tutto sino ad ottenere una crema densa, se è il caso aggiungere un po di olio, e mettiamo da parte (fig.2).
  3. Accendiamo il forno a 180°.
  4. In una terrina sbattiamo le uova, aggiungiamo il latte, il parmigiano, il sale ed il pepe, amalgamiamo e versiamo nella leccarda da forno ricoperta di carta forno oleata (fig.3).
  5. Infornare per circa 10 minuti. Quando vediamo la frittata rappresa, ma non troppo cotta, la usciamo dal forno e, la passiamo su un piano di lavoro insieme alla carta forno.
  6. A questo punto la farciamo adagiando per tutta la larghezza il prosciutto, le sottilette ed una spolverata di parmigiano. Aiutandoci con la carta forno la chiudiamo arrotolandola su se stessa sino a formare un salame (fig.4).
  7. Conserviamo il salane in frigo un paio di ore ed al momento di servire lo tagliamo a fettine di 1 cm e lo scaldiamo in forno 5 minuti (fig.5).
  8. Nel frattempo condiamo l’insalatina verde con olio, sale, tocchetti di pane tostato, feta sbriciolata e glassa di balsamico.
  9. Usciamo le girelle dal forno ed impiattiamo come in foto, con l’insalata, il pesto di rucola e qualche pomodorino.
Note
  1. Secondo piatto buono, leggero e colorato. Adatto anche ad essere presentato in un buffet di antipasti. Si può preparare in anticipo. La salsa di rucola con l’aggiunta di pinoli può essere utilizzata sui crostini di pane o su un piatto di pasta al pomodoro.
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/

“Pina… cucina con amore!” – 29° ricetta: “Sformatino di spatola e zucchine al profumo di limone”

Sformatino di Spatola e Zucchine al Profumo di Limone
Serves 6
Delizioso secondo piatto.
Stampa
Preparazione
20 min
Cottura
30 min
Total Time
50 min
Preparazione
20 min
Cottura
30 min
Total Time
50 min
Ingredienti
  1. 1 kg di spatola (12 fettine)
  2. aceto rosso q.b.
  3. 400 gr pamgrattato
  4. 50 gr pecorino romano
  5. 50 gr parmigiano
  6. 5 cucchiai di olio
  7. il succo di ½ limone
  8. 2 zucchine
  9. la scorza grattugiata di 1 limone
  10. foglie di basilico
  11. buccia grattugiata di 1 limone
Utensili
  1. Mandolina
Istruzioni
  1. Lavare le fettine di spatola e lasciarle a macerare per ½ ora in acqua e aceto.
  2. Prendere 6 pirottini di alluminio spennellarli di olio e spolverizzarli di pangratto (fig.1).
  3. Mondare la zucchine e tagliarle a fettine sottili con la mandolina scartando le prime e le ultime (fig.2).
  4. Foderare con alcune fettine i pirottini di alluminio sia intorno che alla base al fine di creare l’esterno del nostro sformatino (fig.3).
  5. In un piatto mettere l’olio con il succo di limone, in un altro preparare il pangrattato condito con parmigiano, pecorino e sale. A questo punto impanare le zucchine ed il pesce come fossero delle cotolette prima nell’olio e limone, successivamente nel pangrattato. Tagliarli in 2 o 3 pezzetti per adattarli al pirottino (fig.4).
  6. Prendere i pirottini e riempirli alternando per 3 volte con il pesce e le fettine di zucchina. Fra uno strato e l’altro agg. qualche foglia di basilico. Iniziare con il pesce e finire con la zucchina, pressare un po ed irrorare con un filo di olio (fig.5).
  7. Infornare in forno caldo a 180° per 30/35 minuti fino a doratura.
  8. A cottura ultimata uscirli dal forno, aspettare 5 min, capovolgere su un piatto e servire caldo. Impiattiamo aggiungendo la scorza del limone grattugiata.
Note
  1. Note: Accompagnate lo sformatino con una insalata a vostro piacere o con delle cipolline in agrodolce. Questo delizioso secondo piatto si può preparare qualche ora prima, tenerlo in frigo ed infornare al momento.
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/