“Pina… cucina con amore!” – 47° ricetta: “Ciambellone cioccolato e pere”

CIAMBELLONE CIOCCOLATO E PERE
Delizioso dolce
Stampa
Preparazione
20 min
Cottura
45 min
Total Time
1 hr 5 min
Preparazione
20 min
Cottura
45 min
Total Time
1 hr 5 min
Ingredienti
  1. 230 gr farina 00
  2. 70 gr amido di mais
  3. 190 gr zucchero
  4. 100 burro morbido
  5. 1 yougurt alla vaniglia
  6. 3 uova
  7. 80 gr di latte
  8. 1 cucchiaio colmo di cacao amaro
  9. 1 pizzico di sale
  10. 150 gr cioccolato fondente
  11. 1 bustina lievito per dolci
  12. 1 bustina di vaniglina
  13. 3 pere abbate grandi
  14. marmellata di albicocche q.b.
  15. zucchero a velo q.b.
  16. Utensili: teglia per ciambella
Istruzioni
  1. In una boule scogliere a bagnomaria il cioccolato spezzettato finemente inseme al burro; girare spesso sino ad ottenere una crema liscia. Togliere dal fuoco.
  2. Montare le uova con lo zucchero servendosi di fruste elettriche, agg il pizzico di sale, la crema di cioccolato, il cacao amaro, lo yougurt ed il latte, amalgamare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, agg infine, sempre mescolando, la farina ed il lievito setacciati.
  3. Lavare e sbucciare le pere, tagliarle nel senso della lunghezza a fette spesse circa 1 cm.
  4. Imburrare ed infarinare la teglia, versare il composto ottenuto ed inserire a raggiera nell'impasto le fette di pera una accanto all'altra, lasciandole affiorare leggemente.
  5. Infornare in forno caldo ventilato a 170° per circa 40/45 minuti, dipende dal forno. Eventualmete utilizzate l'intramontabile metodo dello stecchino.
  6. Lucidare la ciambella spennellandola con marmellata di albicocche, spolverare con zucchero a velo e gustare con i vostri amici e parenti questa delizia!!!
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/

“Pina… cucina con amore” – 43° ricetta per San Valentino: “Cuore tenero di Cioccolato al profumo di arancia con ciuffetti di panna alla vaniglia e mirtilli rossi caramellati”

Cuore tenero di cioccolato al profumo di arancia con ciuffetti di panna alla vaniglia e mirtilli rossi caramellati
Serves 7
Delizioso dolce per San Valentino
Stampa
Total Time
20 min
Total Time
20 min
Ingredienti
  1. 200 gr cioccolato fondente al 70% di buona qualità
  2. 100 gr di burro
  3. 100 gr di zucchero
  4. 2 uova
  5. 40 gr farina
  6. scorza grattugiata di 1 arancia biologica
  7. burro q.b. per i pirottini
  8. cacao amaro q.b.
  9. 1/2 litro panna da montare
  10. 50 gr zucchero
  11. 1 stecca vaniglia
  12. 1 busta mirtilli surgelati (facoltativi)
  13. 150 gr zucchero
Utensili
  1. pirottini monoporzione
Istruzioni
  1. Montare la panna con lo zucchero ed i semi di vaniglia dopo averla tenuta 1/2 ora in freezer. Metterla in frigo.
  2. Ungere con il burro i pirottini e spolverizzarli di cacao amaro.
  3. Spezzettare il cioccolato e porlo in una boule a bagnomaria insieme al burro. Mescolare fino a scioglimento, toglierlo dal fuoco e lasciarlo intiepidire.
  4. Nel frattempo, sbattere le uova con lo zucchero, servendosi delle fruste elettriche o manuali, agg. la scorza grattugiata dell'arancia, la farina setacciata, amalgamare il composto, ed infine unire, mescolando con un cucchiaio di legno al cioccolato intiepidito.
  5. Versare la salsa di cioccolato cosi ottenuta nei pirottini riempendoli per 3/4. Porre in freezer e lasciare almeno 3 ore.
  6. Caramellare i mirtilli: porli in una padella insieme allo zucchero e mescolare fino a quando si forma una cremina densa.
  7. Cuocere il cuore tenero in forno caldo a 180 per 12 minuti.
  8. Impiattare: Capovolgere sul piatto il tortino, spaccarlo leggermente al centro affinché fuoriesca il cioccolato liquido, decorare con ciuffetti di panna e mirtilli caramellati.
Note
  1. CONSIGLI: i tortini possono essere preparati in tempi diversi dall'utilizzo e lasciati in freezer, ponendoli direttamente in forno al momento del bisogno.
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/

“Pina… cucina con amore” – 39° ricetta: “Cheese Cake al limoncello con gelatina di fragole e fragole fresche”

Cheese Cake al limoncello con gelatina di fragole e fragole fresche
Ottimo dolce
Stampa
Preparazione
40 min
Preparazione
40 min
Ingredienti
  1. 250 gr di biscotti secchi
  2. 100 gr di burro
  3. 500 gr di mascarpone
  4. ½ bicchiere di crema di limoncello
  5. 2 cucchiai di zucchero
  6. 3 fogli di gelatina
  7. Per la gelatina di fragole
  8. 250 gr di succo di fragole (circa 3 cestini)
  9. 6 fogli di gelatina
  10. 2 cucchiai di zucchero
Per decorare
  1. fragole fresche q.b.
  2. polvere di pistacchio
Istruzioni
  1. Frullare finemente i biscotti, o schiacciarli con un matterello dopo averli inseriti in un sacchetto di plastica, metterli in una boulle e, aiutandosi con le mani, amalgamarli con il burro sciolto nel microonde, fino ad ottenere un composto sabbioso.
  2. Versare tale composto in una teglia di diametro 24, ricoperta di carta forno leggermente inumidita e strizzata. Creare una base aiutandosi con le mani e finire appiattendo con il dorso di un cucchiaio (fig.1).
  3. Porre in frigo e lasciare riposare ½ ora.
  4. Mettere 3 fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
  5. In una boulle, amalgamare con una frusta elettrica, il mascarpone con lo zucchero, e dopo aver ottenuto una crema liscia ed omogenea incorporare la crema di limoncello.
  6. Strizzare la gelatina e scioglierla in 3 cucchiai di latte caldo, aggiungerla alla crema e mescolare con le fruste per qualche minuto sino ad ottenere una composto morbido.
  7. Versare la crema cosi ottenuta sulla base di biscotti e lasciare in frigo 1 ora.
Nel frattempo preparare la gelatina di fragole
  1. porre 6 fogli di gelatina in acqua fredda.
  2. Pulire le fragole, eliminando le foglioline verdi, e frullarle, avendo cura di lasciarne qualcuna intera per la decorazione.
  3. Mettere il succo di fragole a scaldare sul fuoco con lo zucchero, spegnere ed agg i fogli di gelatina strizzati, amalgamare e far riposare 15 minuti.
  4. A questo punto versare la gelatina sulla crema al limoncello, ed agg le fragole fresche per decorare la torta, quando la gelatina è ancora liquida (fig.2).
  5. Riporre in frigo la torta e lasciare raffreddare almeno 4 ore. Prima di servire decorare con granella di pistacchio.
Note
  1. Consigli: preparare questo ottimo dolce la sera prima, le fragole possono essere sostituite dai frutti di bosco o dal succo di arancia o limone. Nel caso dell’utilizzo di agrumi aumentare la quantità di zucchero e raddoppiare i fogli di gelatina.
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/

“Pina… cucina con amore!” – 31° ricetta: “Torta di mele”

Torta di mele
Dolce di facile esecuzione
Stampa
Preparazione
30 min
Cottura
35 min
Total Time
1 hr 5 min
Preparazione
30 min
Cottura
35 min
Total Time
1 hr 5 min
Ingredienti
  1. 100 gr di mandorle pelate
  2. 230 gr di farina
  3. 2 uova intere
  4. 3 mele renette
  5. 1 yougurt alla vaniglia
  6. ½ bicchiere di yougurt di olio di semi
  7. 1 bicchiere di yougurt di latte p.s.
  8. 80 gr zucchero di canna + 2 cucchiai
  9. 1 bustina di lievito
  10. cannella q.b.
  11. mandorle in scaglie
  12. 3 chucchiai di marmellata di albicocche
  13. il succo e la scorza di un limone
  14. 2 cucchiai di uvetta passa
  15. 1 pizzichino di sale
  16. zucchero a velo
Utensili
  1. teglia rotonda orlata
Istruzioni
  1. Sbucciare le mele, tagliarle a fettine e metterle in una boulle a macerare per mezz’ora con l’uvetta passa, la cannella, 2 cucchiai di zucchero, la marmellata, il succo e la scorza del limone (fig.1).
  2. Accendere il forno a 180°.
  3. Frullare le mandorle sino a ridurle in polvere e metterle da parte.
  4. Montare, servendosi di una frusta elettrica le uova con lo zucchero, agg. la farina, lo yougut e, utilizzando come misurino il vasetto dello yougurt, aggiungere il latte, l’olio ed infine la farina di mandorle; montare sino ad amalgamare gli ingredienti.
  5. Versare metà composto nella teglia precedentemente imburrata ed infarinata (fig.2).
  6. Aggiungere una parte delle mele macerate lasciando cadere un po’ di marmellata, succo ed uvetta (fig.3).
  7. Coprire con il restante composto e finire adagiando le fettine di mele a raggiera come in foto (fig.4).
  8. Infornare in forno caldo per circa 35-40 minuti sino a cottura e doratura. La vecchia prova dello stecchino è sempre la migliore, inserirlo nella torta quando esce asciutto è cotta. Non aprire il forno prima di mezz’ora.
  9. A cottura ultimata, scaldare nel microonde per 20 sec. 1 cucchiaio di marmellata in una tazzina e, servendosi di un pennello, spennellare la torta, agg le mandorle in scaglie e spolverizzare con zucchero a velo.
Note
  1. Consiglio: la base di questa torta si presta ad altre preparazioni, cambiando la frutta risulterà sempre molto golosa. Ottima con le pesche.
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/

“Pina… cucina con amore!” – 30° ricetta: “Stella al pistacchio e nutella”

Stella al pistacchio e nutella
Stampa
Total Time
23 min
Total Time
23 min
Ingredienti
  1. 2 rotoli di pasta sfoglia rotonda
  2. 1 barattolo di nutella medio
  3. 1 boccetta di crema di pistacchio
  4. Pistacchio in granella q.b.
  5. Petali di mandorle q.b.
  6. 1 noce di burro
  7. Zucchero di canna q.b.
  8. Zucchero a velo q.b.
Utensili
  1. Rondella taglia pizza
Istruzioni
  1. Accendere il forno a 200 gradi.
  2. Prendere la leccarda da forno, adagiare il primo rotolo di sfoglia con la sua carta forno. Con un cucchiaio spalmare a cerchi la nutella e la crema di pistacchio, mettere la granella di pistacchio sopra la nutella e i petali di mandorla sopra la crema di pistacchio (fig.1).
  3. Coprire con il secondo rotolo di sfoglia e aiutandosi con la rondella tagliare degli spicchi lasciando un cerchio centrale (fig.2), potete agevolare il lavoro ponendo al centro una tazza o un coppa pasta.
  4. Girate su se stessi gli spicchi uno ad uno (fig.3).
  5. A lavoro ultimato spennellare con burro fuso e aggiungere una spolverata di zucchero di canna (fig.4).
  6. Infornare in forno caldo a 200 gradi per circa 13 min, fino a doratura. Sfornare e spolverare con zucchero a velo.
Note
  1. Note: questo dolce è semplicissimo e buonissimo, adatto a tutte le età. Potete anche prepararlo con solo la nutella (fig.5).
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/