“Pina… cucina con amore!” – 48° ricetta: “Riso Venere al profumo di rucola e limone con gamberi in salsa rosa”

Riso Venere al profumo di Rucola e limone con Gamberi in salsa rosa
Stampa
Ingredienti
  1. 500 gr di riso venere
  2. 80 gr rucola
  3. 100 gr olio evo
  4. il succo di 2 limoni
  5. 500 gr di gamberetti sgusciati più 6 con la coda per la decorazione
  6. 1 boccia di maionese da 500gr
  7. 3 cucchiai di ketchup
  8. 1 spruzzata di brandy
  9. rucola per decorare q.b.
  10. zucchero q.b.
  11. sale q.b.
Utensili
  1. Teglia a forma di ciambella
Istruzioni
  1. Bollire in acqua salata il riso venere per 45 minuti. Scolare, aggiungere un filo di olio evo mescolare e mettere da parte
  2. Preparare un pesto frullando la rucola con l’olio, il sale, una punta di cucchiaino di zucchero ed il succo di un limone.
  3. Condire il riso con la crema di rucola aggiungendo il succo del limone rimasto.
  4. Foderare bene la teglia con pellicola da cucina, lasciandola uscire dai bordi.
  5. Versare il riso condito dentro la teglia compattando, aiutandosi con il dorso di un cucchiaio. Coprire con la pellicola e mettere in frigo per almeno 3 ore.
  6. In una padella con un filo di olio evo far rosolare i gamberetti per pochi minuti.
  7. Lasciare raffreddare.
  8. Nel frattempo preparare la salsa rosa, mischiando in una boulle la maionese con il ketchup ed 1 cucchiaio di brandy, aggiungere i gamberetti e lasciare riposare in frigo fino al momento di impiattare.
  9. Servire il riso decorando come in foto o come la vostra fantasia vi suggerisce.
Note
  1. Consigli: sia il riso che i gamberi in salsa rosa possono essere cucinati il giorno precedente all’utilizzo. Preparate questo delizioso e raffinato antipasto, sarà un successo. Per un effetto più elegante si possono utilizzare le tegliette monodose.
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/

“Pina… cucina con amore” – 44° ricetta: Sformatini di zucchine con marmellata di cipolle rosse di Tropea

Sformatini di zucchine con marmellata di cipolle rosse di Tropea
Serves 4
Stampa
Total Time
30 min
Total Time
30 min
Ingredienti
  1. 2 zucchine chiare medie
  2. 2 patate medie
  3. 300 gr pangrattato
  4. 1 limone
  5. 50 gr parmigiano
  6. 50 gr pecorino romano
  7. 100 gr provoletta affumicata
  8. olio evo q.b.
Marmellata di cipolle
  1. 1 kg di cipolle
  2. 1/2 bicchiere di vino rosso
  3. 1/2 bicchiere aceto rosso
  4. 1 bicchiere di acqua
  5. sale q.b.
  6. 3-4 cucchiai zucchero di canna
Utensili
  1. tegliette da forno monodose
  2. mandolina
Preparazione
Marmellata
  1. Iniziare con la preparazione delle marmellata.
  2. Tagliare le cipolle a fettine sottili, porle in una capiente padella insieme agli altri ingredienti tranne lo zucchero. Lasciare cuocere a fuoco dolce per circa 50 minuti, fino a quando si saranno ammorbidite e quasi asciugate.
  3. A questo punto aggiungere lo zucchero di canna, fare caramellare, mescolando con un cucchiaio di legno, tenere sul fuoco altri 10 minuti, spegnere e mettere da parte.
Sformatino
  1. Lavare le zucchine e tagliare un centimetro da ambo i lati nel senso della lunghezza.
  2. Ricavare delle fettine sottili servendosi della mandolina (fig.1).
  3. Conservare le fette migliori per realizzare i tortini.
  4. Sbucciare la patata e tagliarla a fettine con la mandolina.
  5. Ungere i pirottini con olio e cospargere di pangrattato non condito.
  6. Passare le fettine di zucchina e di patata prima nell’olio evo, condito con succo di limone, e poi nel pangrattato condito con parmigiano, pecorino romano e sale.
  7. Montare il tortino: foderare con alcune fettine i pirottini di alluminio sia intorno che alla base al fine di creare l’esterno del nostro tortino, agg la fettina panata di patate, la provoletta affumicata, un pezzetto di zucchina panata, un po di cipolla caramellata, continuare alternando gli ingredienti, pressando con le mani per riempire bene il pirottino, finire con la zucchina (fig.2).
  8. Inserire in forno caldo a 180° per circa 20 minuti, sino a doratura.
  9. Sfornare, lasciare intiepidire, capovolgere il tortino sul piatto decorando con la marmellata di cipolle.
Note
  1. Consigli: Si può aggiungere nell’impiattamento una insalatina novella con scaglie di parmigiano. La marmellata di cipolle può essere preparata il giorno prima.
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/

“Pina… cucina con amore” – 40° ricetta: “Fazzoletti croccanti con mozzarella ed acciughe”

Fazzoletti croccanti con mozzarella ed acciughe
Serves 4
Gustoso e rapido antipasto
Stampa
Preparazione
10 min
Preparazione
10 min
Ingredienti
  1. 1 confezione di pasta sfoglia rettangolare
  2. 1 mozzarella vaccina da 150 gr
  3. 8 filetti di acciughe sott’olio
  4. 3 cucchiai di pangrattato
Utensili
  1. tegliette monodose da forno
Istruzioni
  1. Lasciare perdere l’acqua di conservazione alla mozzarella ponendola in un colino a rete.
  2. Ritagliare dalla pasta sfoglia 4 quadrati di 10 cm per lato compresa la carta forno, ed altri 4 quadratini di 4 cm per lato.
  3. Prendere i quadrati grandi, inserirli negli appositi contenitori da forno monoporzione, bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta e spolverizzare con un po di pangrattato.
  4. Strizzare con le mani la mozzarella, metterne un pezzetto sopra il pangrattato, aggiungere 2 acciughe e finire con altra mozzarella.
  5. Chiudere il fazzoletto con il quadratino più piccolo facendolo aderire alla sfoglia esterna (fig.1).
  6. Bucherellare il quadratino con i rebbi della forchetta ed infornare in forno caldo a 190 gradi per circa 15 minuti, sino a doratura.
  7. Servire con pomodorini o insalatina verde croccante.
Note
  1. Consigli: questo rapido e buonissimo antipasto va servito tiepido e croccante. La farcitura può essere preparata anche con prosciutto e mozzarella, wurstel, ketchup e maionese, con verdure, o in qualsiasi altro modo la vostra fantasia vi detterà al momento.
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/
Fig. 1

Fig. 1

 

“Pina… cucina con amore” 35° ricetta: “Sformatino di Melanzane al profumo di basilico in salsa di pomodoro”

Sformatino di melanzane al profumo di basilico in salsa di pomodoro
Serves 6
Stampa
Total Time
1 hr 10 min
Total Time
1 hr 10 min
Ingredienti
  1. 3 Melanzane del tipo viola
  2. 1 porro piccolo
  3. 1 spicchio di aglio
  4. 2 cucchiai besciamella
  5. 8 foglie grandi di basilico
  6. 40 gr parmigiano
  7. 30 gr pecorino romano
  8. sale q.b.
  9. 2 uova
  10. 1 lt di salsa di pomodoro
  11. olio evo q.b.
  12. 200 gr pangrattato fino
  13. 4 pomodorini pachino
  14. 8 contenitori piccoli di alluminio
Istruzioni
  1. Tagliamo le melanzane a tocchetti (fig.1); le mettiamo in una capiente padella dove abbiamo fatto rosolare il porro tagliato finemente e l’aglio intero (fig.2), saliamo, copriamo e lasciamo cuocere per circa 40 minuti, fino a quando le melanzane saranno morbide ed asciutte (fig.3).
  2. Nel frattempo in un’altra padella portiamo a cottura il pomodoro con un filo di olio.
  3. A questo punto frulliamo le melanzane aggiungendo il parmigiano, il pecorino, il basilico, la besciamella, le uova, ed un paio di cucchiai di pangrattato, sino ad ottenere un composto denso ed omogeneo, assaggiamo ed aggiustiamo di sale e pepe.
  4. Accendiamo il forno a 180°.
  5. Spennelliamo per bene 8 pirottini di alluminio con l’olio e li spolverizziamo di pangrattato (fig.4).
  6. Inseriamo il composto di melanzane, tenendoci ½ cm sotto il bordo del contenitore (fig.5). Finiamo con un filo di olio ed un po di pangrattato (fig.6). Inforniamo in forno caldo per circa 30 minuti a 180° fino a cottura e doratura.
  7. Lasciamo raffreddare per qualche minuto i tortini prima di sformarli.
  8. Impiattiamo come in foto, mettendo qualche cucchiaio di pomodoro al centro del piatto, il tortino capovolto, una foglia di basilico, 1/2 pomodorino ed un po’ di grana grattugiato.
Note
  1. Consigli: il composto di melanzane può essere preparato il giorno prima e conservato in frigo. Importante: infornare i tortini subito dopo averli riempiti.
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/

 

“Pina… cucina con amore” – 34° ricetta: “Sfince salate con burrata e salmone”

Sfince salate con burrata e salmone
Antipasto
Stampa
Preparazione
35 min
Preparazione
35 min
Ingredienti
  1. 1 cucchiaino di zucchero
  2. 250 gr farina tipo 0
  3. 250 gr di farina tipo 00
  4. 10 gr lievito di birra fresco
  5. 2 cucchiai olio evo
  6. 20 gr sale
  7. 300 ml di acqua
  8. 150 gr salmone affumicato
  9. 1 burrata
  10. olio di semi di arachidi
Istruzioni
  1. In una capiente ciotola setacciate la farina, create la fontana ed unite al centro, il lievito di birra, precedentemente sciolto in un cucchiaio di acqua tiepida, parte dell’acqua e l’olio. Iniziate ad impastare con le mani o con una forchetta. Tenete vicino a voi un po’ di farina e la restante acqua, che integrerete mano a mano nell’impasto fino a raggiungere una consistenza morbida ed elastica.
  2. A questo punto aggiungete il sale, spostatevi su un piano di lavoro e continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio e morbido ma consistente.
  3. A questo punto formate una palla, mettetela in una capiente ciotola spolverizzata di farina sul fondo. Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e riponetela in un luogo tiepido e lontano da correnti d’aria, coprite con una coperta di lana o mettetela nel forno spento. Dopo circa 2 ore l‘impasto avrà raddoppiato il proprio volume.
  4. Riprendete l’impasto lievitato ricavate 15 pezzetti da 35 gr circa.
  5. Create con le mani, unte leggermente di olio, delle palline lisce, trasferitele su una leccarda da forno rivestita con carta da forno distanziate tra di loro, ricopritele con la pellicola trasparente. Fate lievitare sempre al caldo, per un ora affinchè raddoppino il loro volume.
  6. A questo punto friggetele in una padella dai bordi alti in abbondante olio di semi di arachidi. Dovranno essere grandi quanto un’arancia.
  7. Sgocciolateli nella carta assorbente, tagliateli un po’ al centro e serviteli caldissimi con la burrata ed il salmone che ogni commensale inserirà all’interno della sfincetta.
Note
  1. Consigli: servite le sfinge calde. Potrete sostituire le acciughe sott’olio al salmone ottenendo un ottimo sapore.
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/
IMG-20160401-WA0000