La squadra di calcio del CRAL vince il torneo Top Senior CSI

Bella affermazione della squadra di calcio del CRAL Città Metropolitana di Messina che si è aggiudicata, al termine di una combattuta partita, il torneo “Coppa Carmelo Lanzafame” riservato agli over 55  e organizzato dal CSI nel nuovo impianto del Centro Polisportivo “Giovanni XXIII” di Messina.

La squadra, classificatosi in 4.a posizione al termine della sessione regolare, si è imposta nella fase dei play off vincendo la tre partite dei quarti di finale, semifinale e finale.

Questi i componenti della rosa:

Andò Umberto (allenatore e giocatore), Antonacci Diego, Falcone Francesco, Libro Nicola, Faraone Nuccio, Puglisi Sandro, Loria Giovanni, Miano Rino, Maggioloti Tanino, Nastasi Salvatore (capitano), Lanzafame Fernando, Venuto Matteo ed i portieri Capillo Samuele e De Falco Giuseppe. 

MareFestival Salina 2018

Il CRAL Città Metropolitana di Messina informa che dall’11 al 15 luglio, sull’isola di Salina, si terrà il tradizionale evento “MareFestival Salina” 2018.

Una breve sintesi del programma:

Mercoledì 11: apertura all’Hotel Santa Isabel con la madrina Maria Grazia Cucinotta, protagonista del talk show serale esclusivo al Lido Gharb di Lingua.

Giovedì 12: giornata a Malfa con talk show pomeridiani all’Hotel Ravesi con Galiena e Lipari e show in piazza con il film “DEI” e la consegna di una Targa d’Argento alla protagonista Martina Catalfamo, originaria di Barcellona Pozzo di Gotto.

Venerdì 13: all’Hotel Arcangelo evento dedicato a Brizzi e la sera, spettacolo in piazza Santa Marina con la Cucinotta premiata dall’ass. reg. al Turismo Sandro Pappalardo, che ha concesso il patrocinio alla manifestazione, la proiezione del film candidato ai David “Malarazza” (girato a Catania), con Stella Egitto e Giovanni Virgilio, attrice e regista che ritireranno la scultura-premio MareFestival Salina e la visione dei corti “Buon viaggio” e “FiSOlofia” con due Targhe d’Argento ai registi Piergiorgio Seidita e Nicola Palmeri.

Sabato 14: defilè di moda al Rapanui e show in piazza Santa Marina, dove l’appena 19enne Davide Riccardo ritirerà un premio speciale per essere l’unico ballerino italiano (e messinese) a far parte del “New York City Ballet”, una della compagnie di danza più prestigiose al mondo.

Domenica 15: incontro con Egitto e Virgilio all’Hotel I 5 Balconi; a presentare le serate Marika Micalizzi e Nadia La Malfa.

Premio nazionale di moda “Madama”

Il Comune di Messina e la Città Metropolitana di Messina hanno patrocinato l’evento che si è svolto venerdì 23 marzo al Palacultura di Messina.

L’evento benefico, dedicato al ricordo della stilista messinese Mimma Ferraro, è servito a raccogliere fondi per i 50 anni dell’AISM (ass. sclerosi multipla) e la Navetta del Sorriso.

Maison e stilisti internazionali sono stati protagonisti della nuova edizione.

Sergio Lanzafame e Nuccia Di Gennaro hanno premiato gli organizzatori del Paraolimparty di Messina.

Alcune foto della manifestazione:

Serata “Street food & Music”

Grande successo della serata “Street food & Music” che si è tenuta presso l’Enoteca Provinciale sabato 25 marzo. I soci del Cral ed amici hanno potuto gustare pidoni fritti e balò di ricotta sulle note musicali del gruppo “Frequenze retrò”.

Grande successo dell’evento “Una mimosa per te”

Nella giornata conclusiva dell’evento “Una Mimosa per Te”, il Commissario Straordinario della Città Metropolitana di Messina Filippo Romano ha premiato Linda Schipani, la stilista che ha fatto del riciclo un’arte,  l’imprenditrice Nancy Astone che coordina una cooperativa di agricoltori che promuovono prodotti a km 0,  la giornalista e scrittrice Serena Manfrè autrice del volume “Regina della scienza” dedicato alle donne, il medico e ricercatore del Policlinico Francesca Morgante per il suo contributo alla Ricerca sulla malattia di Parkinson, la dj Helen Brown che con il suo sound internazionale porta il nome di Messina in Italia e nel mondo, il ferroviere Cinzia Rizzo che ha sempre posto in primo piano il suo impegno professionale, senza rinunciare al suo essere donna e mamma. Uno spazio espositivo ed una targa speciale sono stati riservati a Maria Costa, fra i Tesori Umani Viventi dell’Unesco che con i suoi versi tiene viva la memoria collettiva di Messina. 

Numeroso il pubblico che ha partecipato alla manifestazione.