CRAL Città Metropolitana di Messina: dal 30 settembre al 1° ottobre gita a Castelvetrano, Selinunte e Borgo Parrini

Dopo la pausa estiva, riparte la programmazione del CRAL della Città Metropolitana di Messina.
Tutto pronto per il weekend di fine mese con la gita, organizzata nei giorni 30 settembre e 1° ottobre, che vedrà i numerosi partecipanti in visita negli splendidi luoghi di Castelvetrano, Selinunte e Borgo Parrini.
Siamo nelle province di Trapani e Palermo, luoghi di antico fascino e di grandi eccellenze gastronomiche e vinicole.
– Castelvetrano:
è posta nell’estremo sud-ovest della Sicilia, al centro del Mediterraneo, Castelvetrano è il centro principale dell’entroterra belicino. La sua origine è legata al periodo d’oro della città di Selinunte di cui essa rappresentava una frazione. Il nome rimanda alla dominazione dei romani che ne fecero un “castrum veteranorum”, una cittadella dei veterani.
La prosperità della città come cento agricolo è dovuta principalmente alla coltivazione di uliveti, ragion per cui Castelvetrano è conosciuta anche come la “Città degli Ulivi” grazie alla coltivazione della varietà Nocellara del Belice, altrimenti nota come “L’Oro di Castelvetrano”.
Un’altra specialità della zona è il pane nero, da gustare da solo oppure insieme a pietanze come polpette di ricotta al sugo di pomodoro o formaggi e salumi della zona.
– Selinunte:
è un’antica colonia di Megara Iblea sulla costa sudoccidentale della Sicilia.
Fondata nel 650 o 627 a.C., fu distrutta dai Cartaginesi prima nel 409 e poi nel 250 a.C., sopravvivendo come modesto centro in epoca romana e bizantina.
Nel decennio 580-70 a.C. si registra la nascita del vero e proprio impianto urbano, con l’area sacra al centro dell’acropoli. Tra il 560 e il 460 a.C. si colloca una fase di monumentalizzazione della città, culminata nella costruzione dei templi C (primo caso di impiego della colonna a rocchi), D e della grande terrazza sulle balze orientali del tèmenos, sostenuta da un gigantesco muraglione a gradoni. L’acropoli subisce trasformazioni verso la fine del 6° e l’inizio del 5° sec. a.C., con la costruzione di edifici in bella struttura isodoma, legati alla vita del santuario, e dei templi dorici A e O: il tutto inserito nella maglia viaria, differentemente che sulla collina orientale dove, nel frattempo, erano sorti i templi G, F, E. Gli scavi dell’acropoli hanno messo in luce elementi della facies punica di S. (sec. 5°-3° a.C.). Si conservano, inoltre, i resti di un santuario (Melophòros) dedicato a divinità ctonie (sec. 7°-5° a.C.), altri piccoli templi e 3 necropoli.
Il parco archeologico è il più esteso in Europa.
– Borgo Parrini:
case dipinte con i colori del mare e del sole, mosaici, maioliche, murales e frasi d’autore sui muri. E’ una gioia per gli occhi Borgo Parrini, piccola frazione di Partinico, a circa trenta chilometri da Palermo, oggi noto per la sua architettura fantasiosamente ispirata a Gaudì. E per la sua rinascita, attraverso cultura e bellezza.
Borgo Parrini nasce tra il ‘500 e il ‘600, quando i padri del Noviziato dei Gesuiti di Palermo (i parrini, appunto) decidono di acquistare alcuni terreni agricoli vicino al paese di Partinico.
Agli inizi del ‘700, i Gesuiti costruiscono torrette di avvistamento, diversi magazzini, case per i coloni e braccianti e anche una piccola chiesa dedicata a Maria Santissima del Rosario.
Dopo la soppressione dell’Ordine dei Gesuiti, la proprietà del borgo passa in mano al principe francese Henri d’Orléans, duca d’Aumale, arrivato qui per produrre il “Moscatello dello Zucco”. Intorno alla metà dell’800, nel borgo abitavano perlopiù gli operai impiegati nella sua fiorente azienda vitivinicola (circa trecento).
Saranno gli anni del secondo dopoguerra a segnare la decadenza del piccolo centro rurale, abbandonato dalla popolazione che si trasferiva nelle città. Una crisi durata fino alla fine degli anni Novanta, quando, per iniziativa di Giuseppe Gaglio ha preso il via una rinascita ancora in corso, che ha coinvolto la piccola comunità.
Le vecchie case sono state ristrutturate e negli anni il borgo si è arricchito di colori vivaci, maioliche, ceramiche, terrecotte. Uno stile gioioso e unico nel suo genere, che s’ispira al visionario linguaggio di Gaudì, ma anche alla tradizione portoghese, greca, araba e siciliana.
Il caffè letterario nell’ex convento dei Gesuiti, ristrutturato nello stesso stile delle case del borgo, con murales e frammenti di maioliche, lo spazio organizza mostre, incontri ed eventi culturali.
Intorno a questa “officina della cultura” oggi ci sono tre pizzerie dove provare le specialità locali e un forno storico, il forno “Za santa”, che mantiene vivi i sapori della tradizione.
Infine, un accenno sulla splendida location che accoglierà il gruppo del Cral della Città Metropolitana di Messina: il Mangia’s Resort Selinunte (****) è un’oasi di relax, circondato da infinite distese di vigneti, palme e ulivi, a pochi passi dal Parco Archeologico di Selinunte. La spiaggia del Resort, dalla sabbia finissima, è situata all’interno della riserva naturale della foce del Belice.

A cura dell’Addetto Stampa CRAL
Giuseppe Spanò

 

CRAL Città Metropolitana di Messina, al 1° Torneo di burraco “Antonella Basile” vince la solidarietà

Si è svolto al Circolo del Tennis e della Vela il 1° Torneo di burraco di solidarietà “Antonella Basile”, in ricordo della collega e socia scomparsa due anni fa.
La serata, organizzata dal CRAL della Città Metropolitana di Messina, ha visto la presenza di un centinaio di partecipanti che si sono sfidati in 3 turni Mitchell, sotto l’attenta direzione di Giovanna Insana della FIBUR.
La coppia vincitrice è risultata quella composta da De Domenico e Romeo, seguita da Baeli-Martorana e Lello-Massaro.
Alle prime tre coppie sul podio sono state consegnate le coppe, offerte dal CRAL, oltre ai regali degli sponsor, ma i premi sono stati distribuiti fino ai partecipanti giunti al sedicesimo posto ed un cadeau di consolazione è andato anche agli ultimi classificati.
Gli sponsor che hanno donato i numerosi premi sono stati: Alessandro macelleria; Aliotta gioielleria; Arte Antica; Barbara abbigliamento; Glitter centro estetico; Daniela Center centro estetico; Fibur e burraco Messina; La Buona Forchetta rosticceria; Godo by Mostò pizzeria; Guglielmo parrucchieri; Trapani gioielleria.
Due targhe speciali sono state consegnate alla famiglia di Antonella Basile e ad Antonio Barbera, presidente del Circolo del Tennis e della Vela, a cui va un ringraziamento particolare per aver messo a disposizione la splendida location.
Il buffet è stato organizzato dal CRAL, con la collaborazione delle colleghe della Città Metropolitana di Messina e di alcune signore intervenute al torneo.
La quota raccolta di 1.100 euro è stata ritirata dal vicepresidente della Società “Canottieri Paradiso” Giacomo Mazzeo e sarà destinata all’acquisto di una coppia di galleggianti ed attrezzi per lo svolgimento delle attività di pararowing dei paratleti della Società “Canottieri Paradiso” di Messina.
Presenti alla serata anche i paratleti della Canottieri Paradiso insieme all’allenatrice e pluricampionessa italiana e mondiale Serena Lo Bue .
Un ringraziamento particolare va alla vicepresidente del CRAL Pina Giarraffa, che si avvalsa della collaborazione del tesoriere Rosy Freni e del segretario Sergio Lanzafame.
L’evento è stato patrocinato dalla FIBUR.

A cura dell’Addetto Stampa CRAL
Giuseppe Spanò

Cral della Città Metropolitana, il 13 febbraio al via il 1° Torneo di burraco di solidarietà “Antonella Basile”

Il Cral Città Metropolitana di Messina, da sempre sensibile alle iniziative di solidarietà, organizza il 1° Torneo di burraco “Antonella Basile”, in ricordo della collega e socia scomparsa due anni fa.
L’appuntamento è fissato per lunedì 13 Febbraio 2023, ore 16.15, presso il Circolo del Tennis e della Vela di Viale della Libertà 64, Messina.
Il ricavato sarà destinato all’acquisto di una coppia di galleggianti ed attrezzi per lo svolgimento delle attività di pararowing dei paratleti della Società “Canottieri Paradiso” di Messina.
L’evento, che si avvale del patrocinio della FIBUR e della partecipazione di Giovanna Insana della FIBUR, prevede il seguente programma:
– ore 16.15: arrivo partecipanti
– ore 16.30: start gioco
– n. 3 turni Mitchell
– break
– ore 19.45: premiazioni.

La quota di partecipazione è di 15 euro per persona.
Per le prenotazioni rivolgersi al Direttivo entro il 7 febbraio 2023.

A cura dell’Addetto Stampa CRAL
Giuseppe Spanò

“Natale al Monastero”, all’Enoteca di San Placido di Calonerò due serate di spettacoli e degustazioni

Il Cral della Città Metropolitana di Messina, nell’ambito del “Natale della Rinascita” promossa dal Comune di Messina, organizza il “Natale al Monastero”, due eventi nella suggestiva Enoteca di San Placido Calonerò.
Il primo appuntamento è in programma venerdì 9 dicembre con una serata che si aprirà, alle ore 19, con i saluti istituzionali e l’accensione dell’albero di Natale. Alle 20.00 serata musicale con Salvo De Domenico con “Tu si que vales – l’artista che c’è in te”, esibizione tra i partecipanti con premiazione delle performance più spiritose. Alle 21.00 si proseguirà con le eccellenze siciliane dedicate alla “Schiacciata”, con una degustazione di schiacciata tradizionale abbinata al vino locale e con un brindisi augurale di inizio feste accompagnato da panettoni e pandori.
Il secondo evento, lunedì 19 dicembre alle ore 19.30, avrà inizio con “La Sicilia in chiave ironica raccontata da Alfio Patti”. Alle 20.30 degustazione di piatti tipici siciliani e Mercante in fiera con ricchi premi. Al termine, il tradizionale scambio deli auguri natalizi tra i soci e gli amici del CRAL con dolci e spumante.

Locandina

Addetto Stampa
Giuseppe Spanò

Il Cral della Città Metropolitana di Messina a sostegno della ricerca sui linfomi, mielomi e leucemie e della solidarietà

Anche quest’anno il Cral della Città Metropolitana di Messina dedica la sua attenzione alle tematiche sociali.
Sulla base di una tradizione consolidata, in collaborazione con l’associazione “Luca per non perdersi nel tempo”, ripropone l’iniziativa solidale a sostegno di Paviail, l’onlus impegnata nella ricerca su linfomi, mielomi e leucemie, in sinergia con l’Ematologia di Pavia.
Il sostegno verrà dall’acquisto delle bottiglie del “Vino di Luca”, distribuite dalle Cantine Torrevilla di Torrazza Coste e Codevilla (PV) che, per l’ottavo anno, sono impegnate nella distribuzione di due tipi di vino, un Bonarda Dop e uno Spumante, con la speciale etichetta dedicata alla memoria di Luca Bassi, giovane psicologo di Torrazza Coste morto per un tumore nel 2011.
Il costo di ogni singola bottiglia di vino o spumante è di 5,50 euro.
Inoltre, per la prima volta, ai due vini si affianca il “SorRiso di Luca”, riso Carnaroli dell’azienda agricola Garavaglia di Gropello Cairoli, che il titolare della riseria, compagno di stanza di Luca, ha voluto mettere a disposizione, unendosi all’iniziativa benefica, che ha un costo di 3,70 euro a confezione.
Ma il Cral di Palazzo dei Leoni non si ferma qui perchè ha lanciato un’altra iniziativa solidale a sostegno del Banco Alimentare, sempre vicino ai bisognosi e alle persone del territorio che, per qualsiasi motivo, versano in condizioni di difficoltà attraverso l’acquisto di una confezione composta da una marmellata ed un succo di frutta al prezzo simbolico di 10 euro.

Addetto Stampa
Cral Città Metropolitana di Messina
dott. Giuseppe Spanò

“Una voce per l’Ucraina”, venerdì 18 novembre all’Enoteca di S. Placido Calonerò concerto di beneficenza organizzato dal CRAL della Città Metropolitana di Messina

Proseguono le iniziative organizzate dal CRAL della Città Metropolitana di Messina nell’ambito della rassegna musicale “Wine&Music”.
Venerdì 16 novembre 2022, alle ore 19.00, presso l’Enoteca provinciale di San Placido Calonerò, in programma lo spettacolo di beneficenza “Una voce per l’Ucraina”.
Il concerto di musica lirica vedrà protagonisti i soprani Giulia Greco ed Oleksandra Chaikovska ed al pianoforte il maestro Salvatore Messina.
Saranno eseguite musiche di B. Marcello, F. P. Tosti, G. Puccini, J. Offenbach, A. Dvoràk, A. Lara e G. Gershwin.
Al termine delle esibizioni seguirà aperitivo e canapes.
La quota unica di partecipazione è di 10 euro e le prenotazioni possono essere inoltrate via chat al Direttivo oppure via WhatsApp al numero 3356422440.

Per scaricare la locandina clicca qui.Continue reading

“Catemoto De Luca II, lo Zar di Fiumedinisi”, presentato al “Godo by Mostò” il saggio di Emilio Pintaldi

In una sala gremita di pubblico è stata presentata, presso il “Godo by Mostó” di Messina, l’ultima opera del giornalista Emilio Pintaldi dal titolo “Catemoto De Luca II, lo Zar di Fiumedinisi”, Casta editore.
Il saggio esamina con attenzione gli aspetti peculiari della comunicazione messa in campo da Cateno De Luca, un fenomeno unico nel panorama politico nazionale.
L’incontro è stato aperto dai saluti del Sindaco di Messina, Federico Basile, che ha esaltato le capacità di Cateno De Luca, sempre attento ad analizzare ed informare con immediatezza ed efficacia comunicativa.
“De Luca è un comunicatore formidabile – ha affermato Pintaldi – e rappresenta una novità anche per noi giornalisti. In un mondo dell’informazione sempre più in crisi ed in profonda trasformazione, il fenomeno De Luca ha cambiato le regole e con le sue dirette ed i suoi metodi, a volte anche discutibili, è riuscito a coinvolgere una platea sempre più ampia e partecipe”.
Interessante la disamina posta in essere dall’ex consigliere comunale ed attivista Gino Sturniolo che, seppur da avversario politico, non si è potuto esimere dal riconoscere le indiscusse capacità mediatiche di De Luca, le cui azioni non sono mai casuali o improvvisate ma costituiscono il frutto di attente analisi e di lucida programmazione.
Il Presidente del Cral Gaetano Antonazzo e la vice Presidente Pina Giarraffa hanno espresso il ringraziamento, a nome di tutta l’organizzazione, per il successo della serata dedicata alla cultura, nell’auspicio che altri eventi simili vengano realizzati nel prossimo futuro.
I lavori sono stati moderati dall’Addetto Stampa di Palazzo dei Leoni, Giuseppe Spanò.
Al termine dell’incontro, a tutti i presenti è stato offerto dal Cral della Città Metropolitana di Messina, organizzatore dell’evento, un aperitivo.

“Luci d’Artista 2022/2023”, a dicembre in programma la gita a Salerno e Padula

Il CRAL Città Metropolitana di Messina organizza, dal 17 al 18 dicembre 2022, una gita a Salerno e Padula in occasione dell’edizione 2022 di “Luci d’Artista”.
Per maggiori informazioni, scaricare la locandina da qui.

 

 

 

 

 

Salerno: “Luci d’Artista” 2022
Saranno accese venerdì 2 dicembre le Luci d’Artista di Salerno.
La spettacolare esposizione d’arte luminosa nei parchi, piazze e strade cittadine durerà fino alla fine del mese di Gennaio 2023.
Numerose le novità di questa edizione con nuove installazioni e tanti eventi collaterali di cultura, spettacolo e shopping. Come fin dalla prima edizione le lampade saranno a led a basso consumo energetico. Luci d’Artista Salerno, organizzata dal Comune di Salerno con il sostegno della Regione Campania, è una delle manifestazioni più popolari ed attese d’Italia.
L’evento genera, oltre che un clima di festa ed allegria, importanti ricadute economiche ed occupazionali per il territorio.
Le luminarie si trovano facilmente in tutta la città. Percorri Corso Vittorio Emanuele, la principale via dello shopping, fino a Piazza Portanova, dove si trova il grande albero di Natale illuminato.
Da lì, continua ad esplorare il centro medievale della città lungo la storica Via dei Mercanti (da non perdere il Duomo di Salerno e il Tempio di Pomona) fino a Piazza Largo Campo, cuore della movida cittadina.
Una volta uscito dal centro storico di Salerno, ti troverai ai giardini pubblici della Villa Comunale, dove ti aspetta un magico “giardino incantato”! Infine, ma non meno importante, fai una passeggiata sul lungomare, fermandoti nei piccoli negozi del mercatino di Natale di Salerno prima di concludere la tua visita in Piazza Flavio Gioia.

 

 

 

 

 

Vietri sul mare
L’antica tradizione artigianale della Costiera Amalfitana è conosciuta e apprezzata a livello mondiale, e ci sono centri dove ancora oggi è possibile vedere come questa si è evoluta nel tempo in un mix fra antico e moderno.
Vietri sul Mare è famoso proprio perché qui si creano ancora oggi delle meravigliose ceramiche: oggetti di grande pregio la cui storia trae le sue radici già dall’epoca romana.
Per chi fosse alla ricerca di un’immersione nella tradizionale lavorazione della ceramica, qui si troverà nel luogo ideale. Via Umberto I, la principale via del centro storico, è costellata da laboratori di ceramica dove poter acquistare souvenir o dove poter apprendere le tecniche di quest’arte.
Qualche passo in più e si raggiunge Piazza Duomo, dove si staglia la Chiesa di San Giovanni Battista, famosa per la sua cupola in maiolica, è il simbolo del paese. La pianta a croce latina, con il campanile posto alla sinistra della facciata, sono opera di Matteo Vitale. Molteplici le opere d’arte al suo interno, come il dipinto su ceramica del Santo e il polittico attribuito alla bottega del Sabatini.
I due fratelli di Vietri sul Mare altro non sono che due scogli identici che si stagliano nel mare.
Il bello di questi scogli è che sono due le leggende che ruotano intorno a loro.
Per trovare le origini della prima leggenda, occorre tornare ai tempi degli antichi Greci, quando due pastori, intenti ad accudire il loro gregge, scorsero una ragazza in acqua.
Proprio in quel momento una tempesta colpì la zona; i due ragazzi non poterono fare a meno di tuffarsi per salvare la donzella ma lo sforzo fu inutile perché lei, figlia del dio del mare, sopravvisse, mentre i due giovani morirono. L’unica cosa che poté fare in cambio di questo vano sacrificio, fu trasformare i due corpi nei faraglioni che ancora si possono ammirare.
Una seconda leggenda vede invece protagonista l’assedio dei saraceni alla città di Salerno.
Dopo mesi in cui non ci furono ne vinti ne vincitori, si giunse al duello finale. Il principe Rajan dei saraceni combatté contro il conte Umfredo dei Landolfi dei salernitani. Stremati dalla battaglia, pensarono che una pausa di pochi minuti non potesse guastare l’esito della battaglia, così si adagiarono sugli scogli. L’armatura era però troppo pesante, così furono trascinati sul fondale marino innalzando il loro stemma. Destino volle che era lo stesso e che solo in punto di morte scoprirono che erano fratelli.

 

 

 

 

 

Padula: La Certosa
La stupenda Certosa di San Lorenzo, rende il Comune di Padula la principale meta del turismo religioso in Campania oltre ad essere tra i monumenti più suggestivi del patrimonio artistico italiano.
Lo stile architettonico è quasi prevalentemente barocco, infatti sono davvero poche le tracce trecentesche superstiti. Il complesso conta circa 350 stanze ed occupa una superficie di 51.500 m² di cui 15.000 impegnati solo dal chiostro, il più grande del mondo. La Certosa di San Lorenzo, grazie alla sua vasta estensione, è seconda solo alla Certosa di Grenoble in Francia.
Questo monastero certosino, il primo ad essere eretto in Campania, fu fondato da Tommaso di San Severino nel 1306 e dedicato a San Lorenzo. Comprende tre chiostri, un giardino, un cortile e una chiesa.
È possibile dividere l’impianto architettonico della Certosa di Padula in due zone: nella prima rientrano i luoghi di lavoro mentre nella seconda vi è la zona di residenza dei monaci.
La struttura della Certosa, come per tutte le altre certose, segue la regola certosina, ovvero la regola che predica lavoro e contemplazione. Proprio per questo nella certosa esistono luoghi differenti per la loro attuazione: il chiostro, la biblioteca, dove è ancora possibile ammirare il pavimento fatto da mattonelle in ceramica Vietrese, la Cappella decorata con preziosi marmi, la grande cucina, le grandi cantine del vino, le lavanderie ed i campi limitrofi dove venivano coltivati i frutti della terra per il sostentamento dei monaci.

“CATEMOTO DE LUCA II, LO ZAR DI FIUMEDINISI”, AL “GODO BY MOSTÒ” PRESENTAZIONE DEL SAGGIO DI EMILIO PINTALDI

“Catemoto De Luca II, lo Zar di Fiumedinisi”, Casta editore, il nuovo saggio del giornalista Emilio Pintaldi, sarà presentato , al “Godo by Mostó” di Via Cavalieri della Stella 39 a Messina.
L’incontro sarà introdotto dai saluti del Sindaco di Messina, Federico Basile, a cui seguiranno gli interventi del giornalista professionista Emilio Pintaldi, dell’attivista ed ex consigliere comunale Gino Sturniolo, del Presidente del Cral Gaetano Antonazzo e della vice Presidente Pina Giarraffa.
A tutti i presenti, al termine dell’incontro, sarà offerto dal Cral della Città Metropolitana di Messina un aperitivo.
I lavori saranno moderati dall’Addetto Stampa di Palazzo dei Leoni, Giuseppe Spanò.

Addetto Stampa CRAL
Giuseppe Spanò

Marefestival Salina

IX edizione Marefestival Salina 2020

Nonostante l’emergenza COVID-19, anche quest’anno è stato organizzato Marefestival Salina. Il CRAL Città Metropolitana di Messina, sin dalla prima edizione, ha svolto un’attività di collaborazione consegnando il “Premio Cral” a tanti personaggi dello spettacolo.

In questa edizione premieremo Francesco Scianna, siciliano e protagonista del film “Baaria” di Tornatore. La premiazione avverrà sabato 25 luglio 2020 in orario serale nella splendida località di Malfa.

Per i soci che volessero partecipare è previsto uno sconto del 30% sul biglietto degli aliscafi, previa comunicazione in tempo utile delle date e degli orari di partenza. Inoltre è previsto uno sconto del 10/15% anche per il noleggio di motorini.

Con l’augurio che possa essere un nuovo inizio, informiamo che è possibile contattare i componenti del Direttivo.

Clicca qui per visionare la locandina dell’evento.

Assemblea generale straordinaria dei soci

Venerdì 22 novembre 2019 è convocata, presso l’Enoteca Provinciale di San Placido Calonerò, l’assemblea generale straordinaria dei soci del CRAL.

Maggiori informazioni sugli orari e sull’ordine del giorno sono reperibili sulla locandina scaricabile da qui.

Bella vittoria della squadra del CRAL

Al secondo impegno, che la vedeva opposta alla forte squadra del San Leone, la compagine di mister Andò non ha tradito le attese imponendosi con il risultato di 3-1.

La vittoria, nonostante il risultato finale, è stata molto sofferta. La squadra avversaria ha condotto buona parte della partita facendo possesso palla ma subendo la difesa attenta nelle marcature e le ripartenze che, di fatto, hanno generato il risultato finale.

Esordio con pareggio della squadra del CRAL

La partita di esordio del CRAL Città Metropolitana di Messina, valida per il torneo “Targa Natale” di calcio a 8 organizzato dal CSI, che la vedeva opposta alla coriacea compagine dello Scala Ritiro, si è conclusa con il punteggio di 2-2.

In vantaggio di due reti, la squadra del CRAL ha resistito al ritorno veemente degli avversari, subendo poco prima dello scadere il goal del pareggio. 

Complessivamente una buona prova dei nostri, anche in considerazione delle numerose assenze annoverate tra le proprie fila.

Attività sportiva anno 2019/20

Anche quest’anno la squadra del CRAL Città Metropolitana di Messina sarà impegnata nel torneo CSI riservato agli over 55 di calcio a 8, nell’ambito dell’attività sportiva promossa dal CRAL per i propri soci.

La manifestazione, che si terrà presso il Centro Polisportivo “Giovanni XXIII” di Messina a partire dalla prossima settimana, ha visto prevalere la squadra del mister Umberto Andò nell’edizione dello scorso anno.

In bocca al lupo alla compagine del CRAL, sempre all’insegna della lealtà sportiva e del sano divertimento.

Gita a Vienna

Il CRAL Città Metropolitana di Messina organizza, dal 30 novembre al 3 dicembre 2019, una gita a Vienna, in occasione dei Mercatini di Natale.

Per maggiori informazioni, scaricare la locandina da qui.

MareFestival 2019 Salina

In occasione della manifestazione “MareFestival – Premio Troisi 2019” che si terrà a Salina dall’11 al 14 luglio p.v., il CRAL Città Metropolitana di Messina propone una splendida vacanza per poter assistere ai molteplici eventi legati alla manifestazione la cui madrina sarà Maria Grazia Cucinotta.

Maggiori dettagli sono reperibili scaricando la locandina dell’evento da qui.

Per quanto riguarda il vitto e l’alloggio, gli interessati potranno usufruire delle strutture ricettive convenzionate presenti nell’elenco scaricabile da qui.

Si raccomanda la sollecita prenotazione in considerazione dell’afflusso previsto.

Pasquetta al Monastero di San Placido Calonerò

Il CRAL Città Metropolitana di Messina organizza per lunedì 22 aprile p.v., dalle ore 10.30, presso il Monastero di San Placido Calonerò, una giornata di Pasquetta piena di iniziative all’insegna del divertimento.

Maggiori informazioni sulla locandina scaricabile da qui

Assemblea generale straordinaria dei soci

Martedì 26 marzo p.v., presso la Sala Consiglio di Palazzo dei Leoni, è convocata l’Assemblea generale straordinaria dei soci del CRAL per discutere sul seguente O.d.G.:

  • Approvazione Bilancio consuntivo anno 2018
  • Illustrazione programma attività 2019/2020
  • Modifica statuto e denominazione
  • Varie ed eventuali.

Maggiori informazioni sulla locandina scaricabile da qui.

Giornata sulla prevenzione dell’osteoporosi

Il CRAL Città Metropolitana di Messina patrocina l’iniziativa della Famapharm dedicata alla prevenzione dell’osteoporosi. Il 29 gennaio 2019, dalle ore 9.00, presso la stanza del medico competente – Ufficio Datore Lavoro a Palazzo degli Uffici di via XXIV Maggio, sarà possibile effettuare un controllo della densiometria ossea del calcagno. L’esame ha una durata media di 10 minuti e sarà gratuito per i soci del CRAL.

Maggiori informazioni sulla locandina scaricabile da qui.

II Concorso fotografico “I borghi di Messina e Villaggi”

Il CRAL Città Metropolitana di Messina, in collaborazione con l’INTERCRAL di Messina, invita i soci a partecipare al II Concorso fotografico dal tema: “I borghi di Messina e Villaggi“.

Il modulo di partecipazione, il regolamento del concorso e la locandina dell’evento possono essere scaricati dai link seguenti:

Solidarietà alla ricerca contro i mielomi, linfomi e leucemie

Il CRAL, per la prima volta affiancato alla Cassa Mutua della Città Metropolitana di Messina, patrocina un evento solidale a sostegno dell’attività dell’associazione “Luca per non perdersi nel tempo” e PAVIAIL contro i mielomi, linfomi e leucemie.

Attraverso l’acquisto, da parte dei soci, di bottiglie di vino e spumante prodotti dalla Cantina Torrevilla di Torrazza Coste (PV), sarà possibile devolvere il ricavato a favore della ricerca.

Maggiori informazioni sulla locandina scaricabile da qui.

Avviso per manifestazione di interesse utilizzo Sala Polivalente Centro Sportivo di Briga Marina

Il presente avviso è rivolto ad associazioni, operanti nel territorio del Comune di Messina, che svolgono attività sportive e/o culturali ed in possesso dei requisiti indicati.

L’oggetto della manifestazione di interesse è relativo all’utilizzo della Sala Polivalente del Centro Sportivo «Nino Di Blasi» di Briga Marina.

Clicca qui per scaricare l’Avviso integrale.

Week-end lungo a Berlino dal 28 al 31 marzo 2019

Il CRAL Città Metropolitana di Messina informa i propri soci ed accompagnatori circa l’opportunità di una fantastica vacanza a Berlino. Per la prima volta ci cimentiamo nell’organizzazione di un viaggio fuori dal territorio nazionale. Ci auguriamo che l’iniziativa abbia un importante riscontro e che possa essere una base per nuove opportunità future.

Maggiori informazioni sulla locandina scaricabile da qui.  

Prodotti tipici di Norcia

Anche quest’anno, come da tradizione, il CRAL propone l’acquisto di prodotti tipici di Norcia direttamente dal produttore. Si tratta di una opportunità per gustare specialità gastronomiche come salumi, formaggi e dolci ad un prezzo realmente conveniente.

Maggiori informazioni sulla locandina scaricabile da qui.

Elenco dei candidati per il rinnovo del Consiglio Direttivo e Revisori

In vista delle prossime elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo e dei Revisori del CRAL Città Metropolitana di Messina previste per giovedì 27 settembre 2018, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso il Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, pubblichiamo l’elenco dei soci che hanno fatto pervenire la personale volontà a candidarsi entro i termini stabiliti.

Elenco dei candidati

Assemblea Generale dei Soci per il rinnovo del Consiglio Direttivo

Giovedì 27 settembre 2018, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso il Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, è indetta l’Assemblea Generale dei Soci per il rinnovo del Consiglio Direttivo del CRAL Città Metropolitana di Messina.

I soci che intendono candidarsi devono far pervenire apposita richiesta alla mail cralprovinciamessina@gmail.com entro le ore 12.00 del 20/09/2018.

Maggiori informazioni sulla locandina scaricabile da qui.

“Pina… cucina con amore!” – 28° ricetta: “Pizza di uova”

Pizza di uova
Serves 4
Secondo piatto veloce e gustoso.
Stampa
Preparazione
10 min
Preparazione
10 min
Ingredienti
  1. 6 uova
  2. 3 cucchiai di latte
  3. 30 gr parmigiano
  4. 30 gr pecorino romano
  5. sale q.b.
  6. pepe q.b.
  7. 10 pomodorini piccadilly o salsa di pomodoro
  8. 100 gr provoletta dolce
  9. origano q.b.
  10. olio evo q.b.
Istruzioni
  1. Accendiamo il forno a 180°.
  2. In una terrina sbattiamo le uova, aggiungiamo il latte, il parmigiano, il pecorino, il sale ed il pepe.
  3. Ungiamo con olio una teglia quadrata 20 x 25 o una rotonda 18/20 di diametro. Versiamo al suo interno le uova ed inforniamo in forno caldo per circa 7/8 min, fino a quando iniziano a rapprendersi.
  4. Nel frattempo laviamo e tagliamo a pezzettini i pomodorini e la provoletta.
  5. Tiriamo fuori dal forno la teglia, mettiamo il formaggio (fig.1), il pomodoro, ed infine sale, origano, pepe ed un filo di olio evo.
  6. Rimettiamo in forno e lasciamo cuocere per 10 minuti sino a doratura del formaggio.
  7. Servire calda.
Note
  1. Note: un secondo piatto veloce, buono e sfizioso. Un modo diverso ed allegro di presentare le uova. Di sicuro successo. Ovviamente gli ingredienti possono variare secondo la vostra fantasia.
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/
Fig. 1

Fig. 1

“Pina… cucina con amore!” – 27° ricetta: “Torta con crema di pistacchio in base croccante”

Torta con crema di pistacchio in base croccante
Stampa
Preparazione
30 min
Preparazione
30 min
Ingredienti
  1. 2 pacchetti di biscotti secchi tipo oro saiwa
  2. 100 gr burro
  3. ½ lt latte intero
  4. 1 boccetta di crema di pistacchio
  5. pistacchio in polvere q.b.
  6. 2 tuorli di uovo
  7. 50 gr farina 00
  8. 40 gr zucchero
  9. cacao amaro q.b.
  10. cuoricini di cioccolato
  11. mandorle a lamelle q.b.
Istruzioni
  1. Polverizzare i biscotti servendosi di un frullatore o porli tra due fogli di carta forno e schiacciarli con un mattarello.
  2. Sciogliere il burro, unirlo ancora caldo, ai biscotti sbriciolati. Creare, aiutandosi con le mani un composto umido ed omogeneo.
  3. Foderare una teglia rotonda con carta da forno, inumidita, strizzata ed asciugata. Versare dentro i biscotti ed appiattirli aiutandosi con il dorso di un cucchiaio sino a creare la base della torta (fig.1). Mettere in frigo per 30 minuti.
  4. Nel frattempo preparare la crema al pistacchio.
  5. In una ciotolina sbattere i tuorli con lo zucchero agg. a pioggia la farina ed a filo il latte intiepidito, versare in un pentolino e porre a cuocere su gas dolce mescolando sempre. Al primo bollore spegnere e fuori dal fuoco sempre mescolando, agg la crema di pistaccho e qualche cucchiaio di pistacchio in polvere. Lasciare raffreddare completamente.
  6. Uscire dal frigo la base della torta, versare sopra la crema FREDDA (fig.2).
  7. Decorare come foto copertina, servendosi di un coppa pasta che posizioneremo al centro della torta. All’interno del coppa pasta metteremo il pistacchio in polvere, mentre all’esterno, servendoci di un colino a rete decoreremo con il cacao. Qualche cuoricino di cioccolato e qualche lamella di mandorle completerà la nostra decorazione. Prima di servire tenere in frigo per almeno 5 ore.
Note
  1. CONSIGLIO: questa torta si gusta meglio se preparata il giorno prima.
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/

“Pina… cucina con amore!” – 24° ricetta: “Gamberetti al profumo di agrumi di Sicilia”

Gamberetti al profumo di agrumi di Sicilia
Serves 4
Delizioso secondo di pesce.
Stampa
Preparazione
10 min
Cottura
25 min
Total Time
35 min
Preparazione
10 min
Cottura
25 min
Total Time
35 min
Ingredienti
  1. 350 gr di gamberetti freschi sgusciati (circa 25)
  2. 250 gr pangrattato fine
  3. 30 gr parmigiano
  4. 30 gr pecorino romano
  5. olio evo q.b.
  6. il succo e la scorza grattugiata di mezzo limone
  7. il succo e la scorza grattugiata di mezza arancia
  8. ½ cucchiaino senape dolce
  9. insalata verde
Per le decorazione
  1. 4 fettine di arancia e scorza grattugiata
  2. pepe nero
  3. aceto balsamico
Istruzioni
  1. Condire il pangrattato con il parmigiano il pecorino ed il sale.
  2. Mettere i gamberetti sgusciati in un piatto dove avremo precedentemente versato 5 cucchiai di olio e il succo di ½ limone. Passiamo i gamberetti nel pangrattato condito, facendolo aderire bene.
  3. A questo punto inseriamo i gamberetti negli appositi spiedini di legno. (fig.1)
  4. Foderiamo di carta forno una capiente teglia, spennelliamo con olio evo la carta ed adagiamo gli spiedini. (fig2)
  5. Cuociano in forno caldo a 180° per 20/25 minuti sino a doratura.
  6. Nel frattempo prepariamo una vinaigrette con il succo dell’arancia, la senape ed un pizzico di sale con la quale condiremo l’insalata verde.
  7. Ultimata la cottura dei gamberetti li poggiamo sull’insalatina condita aggiungiamo le scorze grattugiata di arancia e limone e decoriamo come in foto. (fig.3)
Note
  1. Consiglio: potete preparare prima gli spiedini, importante cuocerli al momento e servirli caldi.
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/

“Pina… cucina con amore” – 17° ricetta: “Ciambella soffice”

Ciambella soffice
Dolce
Stampa
Preparazione
15 min
Cottura
30 min
Total Time
45 min
Preparazione
15 min
Cottura
30 min
Total Time
45 min
Ingredienti
  1. 350 gr farina (250gr farina 00 e 100 di fecola di patate)
  2. 3 uova
  3. 180 gr zucchero
  4. 1 yogurt alla vaniglia
  5. ½ bicchiere di yogurt di olio evo
  6. 1 bicchiere yogurt di latte
  7. 1 bustina vaniglina
  8. 1 bustina lievito per dolci
  9. Un pizzico di sale
  10. 2 cucchiai di uvetta passa (facoltativi)
  11. Succo e scorzetta grattugiata di ½ limone
Istruzioni
  1. Accendere il forno a 180°.
  2. Imburrare ed infarinare una teglia a forma di ciambella (fig.1)
  3. Mettere l’uvetta passa in ½ bicchiere di acqua tiepida e vino
  4. Montare per qualche minuto, con uno sbattitore elettrico le uova intere con lo zucchero (fig.2).
  5. Aggiungere tutti gli altri ingredienti tranne il lievito (fig.3), sbattere sino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
  6. Incorporare, mescolando, la bustina di lievito con un colino (fig.4), agg. l’uvetta passa asciugata e leggermente infarinata.
  7. Versare il composto nella teglia (fig.5) ed infornare per 30 minuti. Prima di sfornare fare la prova dello stecchino (inserirlo nella torta se esce asciutto, è pronta).
Note
  1. Consiglio: la ciambella è ottima per una buona e sana colazione. Per gustarla come dessert si può aggiungere sopra la salsa di cioccolato descritta nella 4° ricetta.
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/
Fig. 1

Fig. 1

Fig.2

Fig.2

Fig.3

Fig.3

Fig.4

Fig.4

Fig.5

Fig.5

Assemblea generale straordinaria dei soci per l’elezione Consiglio Direttivo

E’ convocata, per il giorno 15 ottobre 2015 alle ore 8.00, presso la Sala Consiglio di Palazzo dei Leoni  in prima convocazione e, alle ore 15.30, in seconda convocazione, l’Assemblea straordinaria dei soci per discutere il seguente O.d.G:

  1. Cambio denominazione da CRAL Provincia Regionale di Messina in CRAL Città Metropolitana di Messina;
  2. Elezione del nuovo Consiglio Direttivo.

Si raccomanda la presenza, in considerazione dell’importanza degli argomenti da trattare.

Il programma è scaricabile da qui.

Taobuk 2015

Il CRAL Provincia di Messina comunica la propria partecipazione a Taobuk 2015 che si terrà al Teatro Greco di Taormina alle ore 20.00 di sabato 19 settembre p.v..

La manifestazione, giunta alla quinta edizione, sarà presentata da Franco Di Mare e Antonella Ferrara e vedrà tra gli ospiti premiati la nota cantante Noa e il maestro Uto Ughi.

Per i soci del CRAL è possibile richiedere biglietti gratuiti di ingresso.

Maggiori informazioni nella locandina scaricabile da qui.

XVIII Cous Cous Fest a San Vito Lo Capo

In programma per il 25 e 26 settembre una gita a San Vito Lo Capo in occasione del XVIII Cous Cous Fest, comprensiva di viaggio in pullman ed escursione ad Erice.

Per maggiori informazioni scaricare la locandina con il programma da qui.

La lunga notte del dottor Pennac

Il CRAL Provincia di Messina patrocina l’evento teatrale “La lunga notte del dottor Pennac”, omaggio all’opera di Daniel Pennac, interpretata da Angelo Campolo.

Lo spettacolo si terrà presso l’Enoteca Provinciale di San Placido Calonerò il 4 settembre c.a. alle ore 20.30. A seguire buffet di sfiziosità di stagione.

Maggiori informazioni nella locandina dell’evento scaricabile da qui.

 

“Pina… cucina con amore” – 16° ricetta: “Pizzette veloci”

Pizzette veloci
Antipasto rapido e gustoso.
Stampa
Preparazione
15 min
Cottura
15 min
Total Time
30 min
Preparazione
15 min
Cottura
15 min
Total Time
30 min
Ingredienti
  1. 1 rotolo pasta sfoglia rettangolare
  2. 250 ml salsa pomodoro
  3. 100 gr provoletta dolce
  4. Origano
  5. Sale
  6. Basilico
  7. Olio evo
Istruzioni
  1. Accendere il forno a 200 gradi.
  2. Srotolare la pasta sfoglia, con un coppa pasta di diametro cm 5/6, tagliare 16 dischetti (fig.1).
  3. Condire, in un piatto, la salsa di pomodoro con olio sale ed origano.
  4. Adagiare i tondini di pasta sfoglia sulla leccarda del forno rivestita di carta forno, agg un cucchiaio di pomodoro su ogni pizzetta (fig.2).
  5. Infornare per circa 15 minuti, fino a doratura della pasta.
  6. Preparare il formaggio tagliato sottile ed aggiungerlo sulle pizzette appena sfornate. rimetterle un paio di minuti in forno, servire calde.
Note
  1. Le pizzette si possono preparare qualche ora prima, mettendole pochi minuti in forno per sciogliere il formaggio al momento di servirle.
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/
Fig. 1

Fig. 1

IMG-20150831-WA0002

Fig. 2

IMG-20150831-WA0003

Fig. 3

Ultimo appuntamento della “Rassegna Cabaret” al Monte di Pietà

Sabato 29 agosto alle ore 21,00, si concluderà la Rassegna dedicata al cabaret con la performance del popolare comico siciliano Carlo Kaneba.

Il divertimento è assicurato per una piacevole serata nella magica cornice del Monte di Pietà, con degustazione di un aperitivo prima dello spettacolo.

Auspichiamo quindi la presenza di un folto pubblico.

Per il reperimento dei biglietti di ingresso, contattare Gaetano Antonazzo o Sergio Lanzafame.

 

Calendario 4° Torneo di calcio a sette

E’ stato predisposto il calendario del torneo di calcio a sette intitolato al compianto collega Lucio Granata, che si svolgerà presso il Centro sportivo “Nino Di Blasi” di Briga Marina.

La locandina con la composizione delle squadre partecipanti e gli orari delle partite, può essere visualizzata da qui.

Salina Mare Festival

Il CRAL Provincia di Messina propone una vacanza nella splendida isola di Salina dal 29 luglio al 2 agosto c.a., in occasione del Salina Mare Festival che vedrà tra gli ospiti Sergio Castellitto, Margaret Mazzantini, Sabina Guzzanti, Giovanni Veronesi.

I partecipanti potranno usufruire di strutture ricettive convenzionate per l’occasione.

Maggiori informazioni reperibili sulla locandina scaricabile da qui.

“Pina… cucina con amore” – 15° ricetta: “Torta salata ai fiori di zucca”

Torta salata ai fiori di zucca
Secondo estivo
Stampa
Preparazione
15 min
Cottura
30 min
Total Time
45 min
Preparazione
15 min
Cottura
30 min
Total Time
45 min
Ingredienti
  1. 1 rotolo pasta brisè
  2. 10 fiori di zucca
  3. 1 zucchina grande
  4. 1 carota grande
  5. 2 uova
  6. 80 gr prosciutto cotto
  7. ½ bicchiere di latte
  8. 30 gr parmigiano
  9. 20 gr pecorino romano
  10. 70 gr leerdammer
  11. 1 cucchiaio pangrattato
  12. 8 filetti di acciuga sott’olio
  13. Olio evo
  14. sale
Istruzioni
  1. Lavare e pulire i fiori di zucca.
  2. Accendere il forno a 180°.
  3. Tagliare formaggio zucchina e carota a julienne con la grattugia a fori larghi (fig.1).
  4. Sbattere le uova in una terrina, agg carota, zucchina, parmigiano, pecorino, prosciutto tagliato finemente, latte, 3 fiori di zucca a pezzetti e mescolare tutti gli ingredienti (fig.2).
  5. In una teglia rotonda adagiare la pasta brisè con la sua carta forno, agg. il formaggio ed il pangrattato (fig.3).
  6. Versare il composto preparato dentro la teglia, livellare, e porre sopra i filetti di acciuga ed i fiori di zucca a striscioline (fig.4).
  7. Infornare per 30 min circa, fino a doratura della torta.
  8. Servire tiepida.
Note
  1. Ottimo secondo estivo che stuzzicherà il vostro palato.
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/

 

Taormina Opera Festival

Il CRAL Provincia di Messina, in qualità di partner del Taormina Festival, presenta la stagione operistica estiva che si terrà presso il Teatro Antico di Taormina.

Il costo dei biglietti prevede un forte sconto per i soci del CRAL.

Maggiori informazioni sulla locandina scaricabile da qui.

4° Torneo di calcio a sette

Anche quest’anno, il CRAL Provincia di Messina organizza il tradizionale torneo di calcio a sette che si svolgerà presso il Centro Sportivo “Nino Di Blasi” di Briga Marina.

Il torneo è riservato ai dipendenti e, straordinariamente, ai mariti over 40 delle colleghe dell’Ente.

Maggiori informazioni sulla locandina scaricabile da qui.

“Pina… cucina con amore” – 14° ricetta – “Pizzette di melanzane”

Pizzette di melanzane
Serves 4
Antipasto/secondo gustosissimo ma leggero.
Stampa
Total Time
30 min
Total Time
30 min
Ingredienti
  1. 1 melanzana grande tipo viola
  2. 1 uovo
  3. Pangrattato fine q.b.
  4. Sale
  5. 20 gr parmigiano
  6. 20 gr pecorino romano
  7. 10 pomodorini piccadilly
  8. Origano q.b.
  9. 50 gr provoletta dolce o sottilette
  10. Basilico fresco
  11. Olio evo
Istruzioni
  1. Accendere il forno e portarlo alla temperatura di 180°.
  2. Condire il pangrattato con sale parmigiano e pecorino.
  3. Tagliare la melanzana a fette spesse circa ½ cm (fig.1), passarle da ambo i lati nell’uovo sbattuto, panarle nel pangrattato condito, aiutandosi con le mani per farlo aderire bene.
  4. Adagiare le fette una accano all’altra, in una leccarda/teglia da forno rivestita di carta forno spennellata di olio.
  5. Aggiungere sopra ogni fetta un filo di olio ed infornare per circa 20 minuti, fino a completa doratura (fig.2).
  6. Nel frattempo tagliare a pezzettini i pomodorini, condirli con olio sale ed origano.
  7. A meta cottura tirare fuori la teglia e mettere sopra ogni fettina un cucchiaino di pomodorini conditi, rinfornare, 5 minuti prima di spegnere il forno aggiungere il formaggio.
  8. Impiattare con una fogliolina di basilico e servire caldo con il formaggio filante (fig.3).
Note
  1. Se gradite un gusto più deciso le melanzane panate, prima di metterle in forno, si possono friggere.
  2. Ottime con aggiunta di acciughe sott’olio e/o capperi sott’olio.
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/

fig. 4

“Pina… cucina con amore” – 13° ricetta – “Trofie con pesto di pistacchio, zucchine e ricotta infornata”.

Trofie con pesto di pistacchio, zucchine e ricotta infornata
Serves 4
Primo piatto tipicamente siciliano
Stampa
Total Time
30 min
Total Time
30 min
Ingredienti
  1. ½ chilo di trofie fresche
  2. 3 zucchine medie
  3. ½ cipolla
  4. 75 gr pancetta a cubetti
  5. 1 vasetto pesto di pistacchio di bronte
  6. Burro q.b
  7. Olio di semi di arachide per friggere
  8. 200 gr ricotta infornata dura
  9. 1 tazza di acqua di cottura della pasta
  10. 2 cucchiai panna da cucina (facoltativi)
Istruzioni
  1. Lavare le zucchine, asciugarle, tagliarle a rondelle, friggerle in padella nell’olio caldo e lasciarle da parte. (fig.1)
  2. Mettere una pentola con acqua sul fuoco e cuocere le trofie in acqua salata.
  3. In una capiente padella fare imbiondire la cipolla tagliata finemente, con una noce di burro, agg la pancetta, aggiungere la boccetta di pesto, mescolare e spegnere. (fig. 2 e 3)
  4. Scolare la pasta, conservando una tazza di acqua di cottura, versarla nella padella con la salsa di pesto, agg le zucchine fritte, la panna e lentamente l’acqua di cottura sino ad avere un sugo cremoso.
  5. Impiattare, grattugiando, sopra ogni piatto una spolverata di ricotta infornata. (fig.4)
  6. Servire subito.
Note
  1. Un primo piatto tipicamente siciliano con il nostro “oro verde”.
  2. Ottimo anche senza le zucchine fritte.
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/

“Cabaret al Monte di Pietà”

Il CRAL Provincia di Messina e l’InterCral di Messina presentano la manifestazione “Cabaret al Monte di Pietà” con la partecipazione di Giuseppe Castiglia, Giovanna Criscuolo, Carlo Kaneba, Adriano Dell’Utri, Antonello Costa.

Tutte le sere aperitivo di benvenuto con l’artista prima dello spettacolo.

Per maggiori informazioni visualizzare la locandina dell’evento da qui.

“Pina… cucina con amore” – 12° ricetta: “Uovo muffin”

Uovo muffin
Serves 4
Leggero secondo piatto
Stampa
Cottura
10 min
Total Time
10 min
Cottura
10 min
Total Time
10 min
Ingredienti
  1. 4 uova
  2. Burro q.b.
  3. 1 busta insalatina novella
  4. 2 etti feta greca
  5. Dadini di pane biscottato
  6. Olio evo
  7. Glassa di balsamico
  8. 1 scatolina di mais dolce
Utensili
  1. teglia da muffin/cupcake
Istruzioni
  1. Accendere il forno e portarlo alla temperatura di 180°.
  2. Prendere la teglia da muffin/cupcake, imburrare bene quattro incavi (fig.1)
  3. Rompere le uova inserirli negli incavi ed agg un pizzico di sale (fig.2).
  4. Porre in forno caldo e cuocere per 10/12 minuti, fino a quando sul tuorlo si forma un velo.
  5. Nel frattempo sui quattro piatti piani mettere l’insalatina, il mais, i dadini di pane e la feta sbriciolata, condire con olio evo, sale.
  6. Sfornare con una palettina le uova (fig.3).
  7. Porne uno al centro di ogni piatto, decorare con glassa di aceto balsamico.
  8. Servire caldo.
Note
  1. Uno sfizioso e leggero secondo piatto da servire la sera come piatto unico, l’uovo assumerà la forma di un piccolo muffin, sarà carino da vedere e buono da mangiare.
  2. Parola di “Pina cucina con… Amore”.
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/

 

“Pina… cucina con amore” – 11° ricetta: “Sfincette di riso messinesi”

Sfincette di riso messinesi
Serves 8
Dolce tradizionale messinese
Stampa
Total Time
30 min
Total Time
30 min
Ingredienti
  1. 400 gr di riso per timballi o arancini
  2. 1 lt latte
  3. Scorza grattugiate di un’arancia
  4. 1 pizzico sale
  5. 180 gr Farina 00 più quella per infarinare
  6. 100 gr di zucchero piu quello per decorare
  7. Cannella q. b.
  8. 1 cucchiaio crema di limoncello (facoltativo)
  9. 1 fialetta di aroma all’arancia
  10. 1 bustina vaniglina
  11. ½ bustina di lievito per dolci
  12. Olio di semi di arachide per friggere
Istruzioni
  1. In una pentola mettere latte, riso, un pizzico di sale e la scorza d'arancia grattugiata. Porre sul fuoco al minimo girando spesso, lasciare che il riso assorba tutto il latte. A cottura ultimata, fuori dal fuoco, aggiungere tutti gli altri ingredienti e mescolare bene. (fig.1)
  2. Lasciare raffreddare completamente il riso. Preparare un tagliere infarinato, dove far rotolare le sfincette, create compattando il riso con le mani, dando la forma di piccoli cilindri. Friggere le sfincette infarinate in olio ben caldo.
  3. Scolare su carta assorbente e poi far rotolare dentro lo zucchero semolato. Servire le sfincette calde, tiepide, fredde. Sono buone in ogni modo.
Note
  1. Le sfincette sono un tipico dolce messinese; si può dare un tocco di originalità servendoli con della salsa di cioccolato (vedi ricetta “semifreddo al caffè”).
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/
Fig. 1

Fig. 1

“Pina… cucina con amore” 10° ricetta: “Cup cake con frosting al cioccolato”

Cup cake con frosting al cioccolato
Delizioso dolce
Stampa
Total Time
40 min
Total Time
40 min
Ingredienti
  1. 120 gr burro ammorbidito a temperatura ambiente
  2. 120 gr farina 00
  3. 120 gr zucchero
  4. 1 cucchiaino colmo di lievito per dolci
  5. 2 uova
  6. 100 ml di latte
  7. Scorza grattugiata di un limone
  8. Semi di una bacca di vaniglia o bustina di vaniglina
  9. 12/15 pirottini di carta per cup cake
Per il frosting al cioccolato
  1. 200 ml di panna
  2. 2 cucchiai di nutella
  3. 2 cucchiai cacao amaro in polvere
  4. 50 gr zucchero
  5. 2 fogli di gelatina
Per decorare
  1. Gocce di cioccolato bianco
  2. Smarties
  3. Fili di caramello: 100 gr zucchero 1 cucchiaio di acqua
Per le tortine di cup cake
  1. in una terrina sbattere, servendosi di una frusta lo zucchero con il burro precedentemente ammorbidito, sino ad ottenere un composto spumoso, agg un uovo alla volta incorporandolo al resto del composto. Dopo aver messo il secondo uovo, aggiungere la farina setacciata. il latte a filo ed infine il lievito tramite un colino a rete. Continuare con la frusta sino ad ottenere un composto liscio senza grumi (fig.1).
  2. Prendere l’apposita teglia per cup cake, mettere i pirottini di carta, inserire in ogni pirottino un cucchiaio colmo di composto riempendoli x 2/3.
  3. Infornare per 15 mn a 170 gradi. Lasciare raffreddare completamente prima di decorarli (fig.2).
Per il frosting al cioccolato
  1. inserire la panna in freezer per mezz’ora.
  2. mettere a bagno in acqua fredda la gelatina per 10 min.
  3. Montare con lo sbattitore elettrico la panna insieme allo zucchero, agg la nutella il cacao e la gelatina strizzata, continuare a sbattere per qualche minuto sino ad ottenere un composto ben montato (fig.3).
  4. Mettere in frigo almeno per mezz’ora.
Per il caramello
  1. Porre su fuoco basso in un pentolino lo zucchero e l’acqua sino ad ottenere il tipico colore e consistenza del caramello. Preparare, aiutandosi con un cucchiaio ed un foglio di carta forno i fili da porre sui cup cake (fig.4).
  2. A questo punto inserire la crema al cioccolato in un sacche a poche prendere i cup cake freddi, e decorarli con la crema, la granella, gli smarties ed i fili di caramello secondo la propria fantasia. Tenere in frigo.
Utensili
  1. Teglia per cup cake
  2. Pirottini per cup cake
  3. I cup cake si possono decorare con frosting di gusti diversi e colorati. Preparare le creme in anticipo, e tenerle in frigo più tempo per ottenere una migliore consistenza.
  4. Più semplice prepararli che leggerli... parola di Pina Cucina con… Amore
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/

 

“Pina… cucina con amore” – 8° ricetta: “Contorno orientale”

Contorno orientale
Contorno d'accompagnamento a secondi di carne o di pesce
Stampa
Preparazione
10 min
Total Time
10 min
Preparazione
10 min
Total Time
10 min
Ingredienti
  1. 2 carote grandi
  2. 1 scatolina di germogli di soia
  3. 2 cucchiai di Uva passa
  4. 1 scatolina di mais dolce
  5. 3 cucchiai di salsa di soia
  6. Olio evo
Istruzioni
  1. Tagliare le carote a julienne con l’apposita grattugia.
  2. Mettere sul fuoco una padella con olio evo, aggiungere le carote, l’uva passa ed il mais scolato dal liquido di conservazione, lasciare cuocere 10 minuti mescolando ogni tanto, aggiungere i germogli di soia, la salsa di soia, ed amalgamare lasciando sul fuoco altri 5 minuti.
  3. Spegnere e servire caldo.
Note
  1. Consiglio: ottimo contorno da gustare sia con la carne che con il pesce, o anche semplicemente con delle patate lesse. Provatelo... è facilissimo e buonissimo. Parola di “Pina cucina con Amore…”
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/
IMG-20150423-WA0016

Preparazione

 

Contorno orientale

Contorno orientale

Appuntamento conclusivo corso di cucina “Pina… cucina con amore”

Lunedì 20 aprile si è svolta la terza ed ultima lezione del corso di cucina tenuto da Pina Giarraffa.

Il bilancio finale riporta un significativo successo sia in termini di partecipazione che di gradimento dell’iniziativa.

Un ringraziamento particolare per la Sig.ra Preside dell’Istituto “Antonello” di Messina che ha messo a disposizione le cucine della struttura scolastica, al Commissario Straordinario Dott. Filippo Romano e a tutti coloro che hanno partecipato attivamente rendendo possibile la riuscita dell’evento.

Alcune foto della giornata:

“Pina… cucina con amore” – 7° ricetta: “Chicche di patate ai formaggi e broccoletti”

Chicche di patate ai formaggi e broccoletti
Gustoso primo piatto
Stampa
Preparazione
30 min
Cottura
30 min
Total Time
1 hr
Preparazione
30 min
Cottura
30 min
Total Time
1 hr
Per le chicche di patate
  1. 1 kg patate bianche
  2. 300 gr farina
  3. 1 uovo
  4. 1 pizzico di sale
Per il condimento
  1. 100 gr gorgonzola dolce
  2. 100 gr fontina dolce
  3. 50 gr parmigiano
  4. 1 noce d burro
  5. 1 conf panna da cucina da 125
  6. 1 kg broccoli
  7. 1 cipollotto fresco
  8. Sale q.b.
Istruzioni
  1. Mettere le patate a bollire con la buccia, dopo circa 30 mn scolarle, sbucciarle e passarle nel passapatate.
  2. Su una spianatoia disporre la farina a fontana, mettere al centro l’uovo, le patate ed il sale, impastare fino ad ottenere un impasto liscio e non appiccicoso. Formare con le mani dei cilindri lunghi della grossezza di un mignolo, tagliare con il coltello pezzetti di pasta di mezzo centimetro e formare delle palline con il palmo delle mani. Disporle su un piano leggermente infarinato.
  3. Tagliare le cimette dei broccoli, eliminando il gambo, mettere sul fuoco una padella con l’olio ed il porro, lasciare imbiondire, aggiungere le cimette dei broccoli, cuocere per 15 minuti e mettere da parte.
  4. In una capiente padella che dovrà contenere anche le chicche, far sciogliere i formaggi con la panna ed il burro.
  5. Mettere sul fuoco una pentola con acqua salata, a bollore calare gli gnocchetti.. e, appena salgono a galla, scolarli e mantecarli in padella con i formaggi.
  6. Impiattare aggiungendo sopra ogni piatto i broccoletti caldi ed una spolverata di parmigiano.
  7. Servire caldissimi.
Note
  1. Consiglio: Se non avete voglia di impastare le chicche di patate, compratele pronte in busta al banco frigo dei supermercati.
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/
IMG-20150414-WA0000

“Pina… cucina con amore” – 6° ricetta: “Involtini primavera in salsa agrodolce”

Involtini primavera in salsa agrodolce
Delizioso primo piatto
Stampa
Preparazione
40 min
Cottura
15 min
Total Time
55 min
Preparazione
40 min
Cottura
15 min
Total Time
55 min
Ingredienti
  1. 12 quadrati di pasta fillo (surgelata)
  2. 2 carote
  3. 2 zucchine
  4. 4 foglie di verza
  5. 1 porro
  6. 1 scatola di germogli di soia
  7. 4 cucchiai salsa di soia
Per la salsa in agrodolce
  1. 250 gr Acqua Fredda
  2. 45 gr Farina Bianca
  3. 2 cucchiai Concentrato Pomodoro
  4. 4 Cucchiai Salsa di Soia
  5. 20 gr Aceto di Vino Rosso
  6. 40 gr Zucchero
  7. 1 cucchiai ketchup
Per friggere
  1. olio di semi di arachide
Per la chiusura degli involtini
  1. ¾ di bicchiere di acqua
  2. 1 cucchiaio di farina
Istruzioni
  1. Tagliare carote zucchine verza e porro a julienne (fig.1).
  2. Mettere sul fuoco un wok con olio di semi e porro, lasciare imbiondire ed aggiungere le restanti verdure.
  3. Cuocere 15 minuti a fiamma moderata, aggiungere i germogli di soia e la salsa di soia, lasciare sul fuoco altri 5 minuti, asciugando il composto, spegnere e raffreddare dentro un colapasta.
Per la salsa di soia
  1. mettere sul fuoco un pentolino con acqua farina aceto zucchero, quando inizia ad addensarsi aggiungere gli altri ingredienti.
Riempire i quadrati di pasta fillo
  1. miscelare l’acqua e la farina in un bicchiere e lasciare da parte.
  2. mettere un cucchiaio abbondante di verdure vicino al bordo dell’angolo del quadrato davanti a voi (fig.2), fare un primo giro, chiudere piegando le parti laterali verso il centro (fig.3) e poi arrotolare, infine spennellate l’angolo con la pastella di farina e chiudete (fig.4).
  3. Friggere in abbondante olio caldo e servirli caldi con la salsa in agrodolce.
Note
  1. Consiglio: non lasciatevi scoraggiare dalla descrizione, farli sarà molto più facile.
  2. La pasta fillo surgelata a quadrati è facilmente reperibile negli Asian market della vostra città.
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/
Fig.1

Fig.1

Fig.2

Fig.2

Fig.3

Fig.3

Fig.4

Fig.4

Pasquetta all’Enoteca di San Placido Calonerò

Grande successo di partecipazione alla giornata di Pasquetta organizzata dal CRAL presso il Monastero Benedettino di San Placido Calonerò.

Nel corso della giornata ha avuto luogo una gara di preparazione dolci tra colleghi e non.

Questa la graduatoria della gara:

Dolce più buono: Daniela Cuce’ Cafeo (torta alla frutta con doppio cuore);
Dolce più bello: Cinzia Miceli (uovo al cioccolato pasquale decorato);
Menzione speciale della giuria per l’originalità al cesto di pesche in pasta frolla e crema pasticciera di Carmen Molonia.

La giuria ha preso molto sul serio l’iniziativa, come si vede dalle foto, con a capo il Commissario Dott. Filippo Romano, Nino Pinzone, Sergio Lanzafame, Nicola Libro e Loredana Sturniolo.

Un ringraziamento particolare a tutti i partecipanti alla gara sia per l’impegno profuso che per la perizia con cui hanno portato a termine le loro creazioni e, naturalmente, alla giuria preposta a giudicare. 

Alcune foto dell’evento:

“Pina… cucina con amore” – 5° ricetta: “Muffin pasquali”

Muffin pasquali
Delizioso dolce pasquale
Stampa
Preparazione
30 min
Cottura
30 min
Total Time
1 hr
Preparazione
30 min
Cottura
30 min
Total Time
1 hr
Ingredienti
  1. 300 gr farina 00
  2. 150 gr zucchero
  3. 100 burro sciolto
  4. 3 uova
  5. 1 bicchiere di latte
  6. 2 cucchiai di nutella
  7. 1 pizzico di sale
  8. 50 gr di uvetta passa
  9. 1 bustina lievito per dolci
  10. 3 cucchiai di farina di cocco
  11. 1 bustina di mandorle a scaglie
  12. Codette di cioccolato
  13. Corn flakes
  14. Granella di zucchero
  15. Teglie per muffin o cup cake
  16. 18 pirottini per muffin cup cake
Istruzioni
  1. In una boulle mischiare la farina di cocco, le mandorle, 3 pugni di corn flakes, le codette di cioccolato e mettere da parte.
  2. Montare bene le uova con lo zucchero e il pizzico di sale, aggiungere il burro fuso il latte la farina e la nutella. Amalgamare gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, aggiungere l’uvetta passa precedentemente rinvenuta in acqua calda, il lievito ed 2 cucchiai di corn flakes.
  3. Sistemare i pirottini nelle apposite cavità delle teglie e riempirti per ¾ del composto preparato. Mettere su ogni muffin un po’ del miscuglio di corn flakes, cocco, mandorle e cioccolato, pigiando per farlo aderire all’impasto, aggiungere la granella di zucchero (Fig.1).
  4. Infornare per 15 minuti a 180° e altri 15 minuti a 170°.
  5. Servire all’interno dei pirottini (fig.2).
Note
  1. Consiglio: metteteli in un cestino, portateli con voi il giorno di pasquetta e gustateli con i vostri amici.
  2. Buona Pasqua a tutti dalla vostra “Pina… cucina con Amore”
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/
Fig. 1

Fig. 1

Fig. 2

Fig. 2

 

“Pina… cucina con amore” – 4° ricetta: “Semifreddo al caffè con salsa di cioccolato calda”

Semifreddo al caffè con salsa di cioccolato calda
Stampa
Preparazione
35 min
Preparazione
35 min
Ingredienti
  1. ½ litro panna da montare
  2. 130 gr zucchero
  3. 3 cucchiai nescafe
  4. 2 uova intere
  5. 1 cucchiaino nutella
Per la salsa
  1. 150 gr cioccolato fondente
  2. 20 gr burro
  3. 30 gr Latte
  4. Per decorare
  5. Mandorle a filetti
  6. Zucchero a velo
Istruzioni
  1. Separare i tuorli dagli albumi, nei tuorli agg 60 gr zucchero e montare, montare anche i bianchi a neve e mettere da parte.
  2. Montare la panna con lo zucchero restante, dopo averla tenuta ½ ora in freezer, agg. i tuorli montati ed il nescafe setacciato tramite un colino a rete (Fig.1).
  3. Continuare a montare con le fruste per qualche minuto al fine di amalgamare gli ingredienti, agg i bianchi precedentemente montati, mescolando dal basso verso l’alto.
  4. Versare il composto in pirottini di alluminio monoporzione o in uno stampo a ciambella e porre in freezer per almeno 8 ore (Fig.2).
Al momento di servire il semifreddo preparare la salsa di cioccolato
  1. mettere in una boulle a bagnomaria il cioccolato il burro ed il latte, mescolare fino a scioglimento circa 5 minuti.
  2. Capovolgere i pirottini o la ciambella sul piatto da portata, irrorare con salsa di cioccolato calda, decorare con mandorle a filetti e spolverizzare con zucchero a velo (Fig. 3).
Note
  1. Consiglio: prima di porre il semifreddo nello stampo a ciambella foderarlo con pellicola trasparente per agevolare il capovolgimento.
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/
Fig. 1

Fig. 1

Fig. 2

Fig. 2

Fig. 3

Fig. 3

“Pina… cucina con amore” – 3° ricetta: “Lonza caramellata all’arancia”

Lonza caramellata all'arancia
Gustoso secondo di carne - difficoltà: facile
Stampa
Preparazione
20 min
Cottura
20 min
Total Time
40 min
Preparazione
20 min
Cottura
20 min
Total Time
40 min
Ingredienti
  1. 8 fettine di lonza sottili
  2. Il succo di 2 arance (circa 80 ml)
  3. 2 cucchiai di miele di acacia
  4. ½ cucchiaino di senape
  5. Burro q. b.
  6. Aromi (timo, rosmarino, salvia)
  7. Farina per infarinare
  8. Sale, pepe
  9. Scorza di 1 arancia grattugiata
Istruzioni
  1. Infarinare le fettine, adagiarle in una capiente padella dove precedentemente avremo sciolto il burro, aggiungere gli aromi e rosolarle da ambo i lati, salare e pepare.
  2. Mescolare in una piccola boulle il succo delle arance insieme alla senape ed al miele,
  3. Irrorare con la salsetta di arance le fettine di lonza, cuocere fino a quando raggiungerà il colore del caramello.
  4. Decorare a piacere con scorza di arancia grattugiata.
  5. Servire subito ben caldo.
Note
  1. Consiglio: non lasciare le fettine in padella dopo averle caramellate altrimenti servirete un prodotto asciutto.
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/

“Pina… cucina con amore” – 2° ricetta: “Ravioli di melanzane al profumo di basilico”

Ravioli di melanzane al profumo di basilico
Delizioso primo piatto
Stampa
Preparazione
1 hr 40 min
Cottura
1 hr
Total Time
2 hr 40 min
Preparazione
1 hr 40 min
Cottura
1 hr
Total Time
2 hr 40 min
Per la pasta
  1. 400 gr farina 00
  2. 4 uova intere
Per il ripieno dei ravioli
  1. 2 melanzane grandi
  2. 2 cucchiai pan grattato
  3. 6/7 foglie di Basilico a foglia larga
  4. 1 spicchio aglio
  5. 30 gr parmigiano
  6. 30 gr pecorino
  7. sale
  8. 1 cucchiaio di estratto di pomodoro
  9. 1 bustina pinoli
  10. 250 gr ricotta pecora
Per il condimento
  1. 1 litro di pomodoro
  2. Ricotta infornata da grattugiare
  3. Basilico
Istruzioni
  1. Dividere le melanzane in due parti nel senso della lunghezza, creare all'interno una griglia con il coltello, aggiungere un pizzico di sale ed un filo di olio, infornare su un foglio di carta forno fino a cottura, circa 1 ora, tenere solo l’interno.
  2. Impastare farina e uova a mano o con un robot da cucina fino ad ottenere un impasto elastico, lasciarlo riposare in frigo mezz’ora avvolta da pellicola trasparente. (Nel frattempo, preparare il ripieno dei ravioli).
  3. Frullare la ricotta con il basilico ed i pinoli, precedentemente tostati in un padellino. In una capiente padella rosolate aglio (che poi leverete) e olio per 2 minuti, aggiungere la polpa delle melanzane infornate, parmigiano, pecorino, concentrato di pomodoro e il pangrattato per asciugare le melanzane, lasciare raffreddare ed infine aggiungere il composto di ricotta e mettere in frigo.
  4. Tirare la pasta, con la nonna papera o con il mattarello, in una foglia sottile, mettere il composto di melanzane in un sac à poche e poggiarlo a ciuffetti sulla pasta, ricoprire con un altro foglio di pasta chiudere attorno con le mani e con un coppa pasta preparare i ravioli, appoggiandoli su un vassoio leggermente infarinato (Fig.1).
  5. Cuocere i ravioli in acqua salata per pochi minuti. Condirli con pomodoro, ricotta infornata e qualche foglia di basilico (Fig.2).
  6. Se avrete la pazienza di prepararli sarete ripagati da un ottimo piatto… buon appetito.
Note
  1. Consiglio: i ravioli possono essere ripieni di altri composti a vostro piacimento, importante siano asciutti per non bagnare la pasta.
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/
Fig. 1

Fig. 1

Fig. 2

Fig. 2

Rassegna “Wine & Music” – Mario Incudine in concerto

Nell’ambito della rassegna “Wine & Music”, venerdì 27 marzo 2015 alle ore 20.30, presso l’Enoteca Provinciale di San Placido Calonerò, si terrà il concerto di Mario Incudine, noto artista della World Music italiana.

A seguire degustazione di arancini e sfinci come nella tradizione messinese.

Maggiori informazioni sulla locandina scaricabile da qui.

“L’aria del continente” – Commedia al Teatro Savio di Messina

L’Associazione Araba Fenice presenta “L’aria del continente” di Nino Martoglio, regia di Saro Sardo, commedia che vedrà protagonisti alcuni dei nostri colleghi.

La rappresentazione teatrale si terrà presso il Teatro Savio sabato 28 marzo p.v. con due spettacoli, alle ore 17.00 e alle ore 21.00 e domenica 29 marzo alle ore 17.30 (spettacolo unico).

Per i soci del CRAL Provincia di Messina il prezzo del biglietto è di € 5,00 p.p..

Maggiori informazioni possono essere reperite scaricando la locandina dell’evento da qui.

Fiore di pizza agli spinaci

Fiore di pizza agli spinaci
Stampa
Preparazione
30 min
Cottura
40 min
Preparazione
30 min
Cottura
40 min
Ingredienti
  1. 1 rotolo pasta sfoglia tondo
  2. 1 rotolo pasta pizza tondo
  3. 1 confezione spinaci filanti surgelati
  4. 100 prosciutto cotto
  5. 200 gr ricotta di pecora
  6. 40 gr parmigiano
  7. 30 gr pecorino romano
  8. 1 noce di burro
  9. Sale q.b.
  10. 1 uovo intero
Istruzioni
  1. Tritare il prosciutto. Cuocere in una padella con il burro gli spinaci filanti, raffreddarli, aggiungere la ricotta, il parmigiano, il pecorino, il sale. Amalgamare gli ingredienti con una forchetta.
  2. Prendere una teglia rotonda, appoggiare il disco di pasta pizza con la sua carta forno, mettere il composto di spinaci, lasciando un bordo finale esterno di 1 cm; aggiungere il prosciutto, sovrapporre il disco di pasta sfoglia, porre al centro un coppa pasta (o una tazza) e con una rotellina taglia pizza tagliare ogni 3 cm circa 9 petali andando verso il centro sino al coppa pasta.
  3. A questo punto con le mani staccare i petali girandoli su stessi in senso orario (vedi foto). Sbattere l’uovo e pennellare il fiore.
  4. Infornare a 190 gradi per circa 40 minuti. Servire tiepido.
Note
  1. Consiglio: il fiore di pizza si presta alla vostra fantasia culinaria, potete mettere al suo interno altri composti secondo i vostri gusti, importante non mettere mai formaggi a pezzetti che, sciogliendosi in forno, rovinerebbero il fiore.
  2. Buon appetito e buon fine settimana.
C.R.A.L. Città Metropolitana di Messina http://www.cralprovme.it/

Assemblea Generale dei Soci CRAL

Mercoledì 25 marzo p.v. in prima convocazione alle ore 8.00 e, all’occorrenza, in seconda convocazione alle ore 11.00, è convocata l’Assemblea Generale dei Soci del CRAL Provincia di Messina  che si terrà presso la Sala Consiglio di Palazzo dei Leoni.

Per visionare l’Ordine del Giorno cliccare qui.

Campionati italiani di danza sportiva

Dopo i successi ottenuti nelle manifestazioni provinciali e regionali, la scuola di danza “Academy” di Laura Arrigo, ospite della nostra struttura sportiva di Briga Marina e di cui siamo orgogliosi partner, parteciperà ai campionati italiani di danza sportiva che si svolgeranno a Rimini dal 6 al 12 luglio 2015, nella categoria Open Classe U, discipline Syncro modern e Syncro latin.

Ai partecipanti un grosso “in bocca al lupo” da parte del CRAL Provincia di Messina.

Immagini del corso di cucina di Pina Giarraffa

Serata danzante Carnevale 2015

Il CRAL Provincia di Messina organizza per martedì 17 febbraio c.a. alle ore 20.30, presso il Monastero Benedettino di San Placido Calonerò, una serata danzante con ricco menù in occasione del Carnevale 2015.

Per maggiori informazioni scaricare la locandina da qui.

Corso enologico “Master of food”

Il CRAL Provincia di Messina, in collaborazione con Slow Food, organizza un corso enologico in sei lezioni mirato alla conoscenza dei vini. La serata di presentazione dell’evento avverrà il 13 marzo 2015 alle ore 18.00 presso il Monte di Pietà.

Il corso, oltre alla degustazione dei vini, prevede la visita finale alla cantina dell’Azienda Agricola “Palari” di Salvatore Geraci.

Per maggiori informazioni scaricare la locandina della manifestazione da qui.

Corso di cucina

Il CRAL Provincia di Messina organizza “Pina… cucina con amore”, corso di cucina curato da Pina Giarraffa che si terrà mercoledì 11 febbraio alle ore 15.30 presso le cucine dell’Istituto “Antonello” Viale Giostra Messina.

Per maggiori informazioni scaricare la locandina dell’evento da qui.

 

2° Torneo di Burraco

L’Intercral di Messina, in collaborazione con il CRAL Provincia di Messina, organizza il 2° Torneo di Burraco “Festa della donna… e benessere”.

La manifestazione avrà luogo dal 6 all’8 marzo 2015 presso il Federico II Palace Hotel **** a Enna bassa.

Maggiori informazioni possono essere reperite sulla locandina dell’evento scaricabile da qui.

Serata danzante San Valentino

L’Intercral di Messina, in collaborazione con il CRAL Provincia di Messina, organizza una serata danzante carnevalesca in occasione di San Valentino.

L’evento avrà luogo presso l’Hotel Ristorante “Paradise” di Vill. Contemplazione giorno 14 febbraio c.a. alle 20.45.

Per maggiori informazioni consultare la locandina cliccando qui.

Serata di Capodanno

Grande successo della serata di Capodanno con circa 70 persone che hanno partecipato al cenone e danzato fino alle 3 di notte, nella splendida cornice del monastero benedettino di San Placido Calonerò, per l’occasione imbiancato dalla neve, caduta copiosa la notte precedente e la mattina del 31.

Grande successo della serata augurale natalizia

Circa 120 persone, tra soci e non, hanno animato la serata della rassegna “Wine & Music” organizzata per gli auguri natalizi presso l’Enoteca Provinciale. Nel corso della manifestazione, all’insegna dei sapori inconfondibili tipici della cucina messinese, è stata particolarmente apprezzata la performance dell’artista Alfio Patti, autore di canti e poesie popolari siciliane.

Graditissimo fuori programma la visita al monastero benedettino guidata dal Prof. Leopoldo Moleti, vice preside dell’Istituto Agrario “Cuppari”.  A lui, è doveroso porgere un ringraziamento per la disponibilità mostrata e per la chiarezza espositiva con cui ha svelato ai presenti affascinanti particolari storici del sito.

Alcune foto della serata:

Serata augurale “Wine & Music”

Il CRAL Provincia di Messina, nell’augurare buone feste a tutti, informa che sabato 20 dicembre p.v. alle ore 20.30, presso l’Enoteca Provinciale di San Placido Calonerò, è stata organizzata una serata nell’ambito della rassegna “Wine & Music”.

Sarà l’occasione per scambiarsi gli auguri di Natale, gustando un ricco menù e ascoltando Alfio Patti noto cantore della tradizione popolare siciliana.

L’evento è aperto a tutti coloro che volessero partecipare al costo di € 15,00.

Ai soci del CRAL sarà applicato uno sconto sul prezzo del biglietto acquistabile ad € 10,00.

Maggiori indicazioni possono essere rilevate scaricando la locandina dell’evento da qui.

Mercatini di Natale

Il CRAL Provincia di Messina organizza dal 5 al 9 dicembre, presso il Monte di Pietà, l’evento “Mercatini di Natale”, esposizione di hobbistica e creazioni artigianali.

L’ingresso è libero.

Per maggiori informazioni scaricare da la locandina.

Foto eventi organizzati dal CRAL

 

Serata con la vocalist Roberta Gulisano

Venerdì 24 ottobre alle ore 21.00, presso i locali dell’Enoteca Provinciale a San Placido Calonerò, avrà luogo il concerto della vocalist Roberta Gulisano.

Durante la serata buffet di prodotti tipici siciliani e degustazione di vini DOC e IGT.

Per maggiori informazioni è possibile visionare la locandina cliccando qui.

“Wine & Music”: serate di musica dal vivo e degustazione di specialità 

Il CRAL Provincia di Messina ha organizzato un programma di serate presso l’Enoteca Provinciale a San Placido Calonerò.

Musica dal vivo di quotati artisti e degustazione di prodotti tipici accompagnati dagli ottimi vini della provincia di Messina, daranno alle vostre serate un’atmosfera unica nella magica cornice del Monastero benedettino.

Per maggiori informazioni consultare il programma da qui.

Grande successo della serata dedicata al Gran Varietà

Nell’ambito dell’articolato programma di eventi organizzato da Art ME, si è svolta, presso il Monte di Pietà, la prima serata dedicata al Gran Varietà con la direzione artistica e conduzione di Antonio Vadalà.

Buona la presenza di pubblico, nonostante la pioggia che ha costretto l’organizzazione ad allestire il locale interno.

Straordinarie le performance degli ospiti come Enrico Giarretta, che ha dimostrato di meritare in pieno l’eredità  pesante di Paolo Conte, Ricky Portera, vero concentrato di energia, che ha deliziato il pubblico con brani ed assoli alla chitarra elettrica e Fabio Vullo, simpatico ambasciatore nel mondo del linguaggio del corpo siciliano. Premiata anche Tiziana Rocca, general manager di Taormina FilmFest.

Le targhe consegnate agli ospiti, realizzate dall’artista Antonello Arena, sono state offerte dal CRAL Provincia di Messina.

 

 

Finale torneo di calcio a sette

All’insegna dell’equilibrio, la finale del torneo di calcio a sette si è conclusa ai calci di rigore con la vittoria della Squadra blu composta da P. Nastasi, Caracciolo, Maggioloti, De Salvo, Di Pietro, Ruggeri, Venuto, Bonsignore e Bruno.

Presenti alla premiazione la moglie e i figli del compianto collega Lucio Granata prematuramente scomparso e a cui è stato dedicato il premio “Fair play” del torneo.

Come da programma, la manifestazione sportiva è stata soppiantata dalla “focacciata finale” con toni agonistici pari a quelli della partita finale.

Alcune foto della serata:

Risultati semifinali torneo di calcio a sette

Venerdì 11 luglio, presso il Centro Sportivo “Nino Di Blasi” di Briga Marina, si sono svolte le semifinali del torneo di calcio a sette.

Questi i risultati finali:

Squadra C – Squadra B  3 – 5 (marcatori 5 reti: Serra; 2 reti: Loria; 1 rete Gambadoro)

Squadra A – Squadra D  9 – 8  dopo i calci di rigore (gara terminata sul punteggio di 3 – 3  dopo i tempi regolamentari)

Pertanto, la Squadra A (blu) e la Squadra B (bianchi) disputeranno la finale in programma per martedì 15 luglio alle ore 19.00.

Mostra fotografica “60 anni di stelle tra Messina e Taormina”

Lunedì 14 luglio, presso il Monte di Pietà, avrà  luogo una mostra fotografica in omaggio all’opera di Michelangelo Vizzini incentrata sul tema “60 anni di stelle tra Messina e Taormina”.

La manifestazione prevede la partecipazione del DJ Leo Lippolis ed un aperitivo rinforzato per i presenti.

I soci del CRAL Provincia di Messina, che patrocina l’evento, potranno acquisire il biglietto di ingresso al costo scontato di € 8,00 p.p..

Cliccare qui per scaricare la locandina.

Recupero partita torneo calcio a sette

Con il netto risultato di 9-0  la Squadra D ha liquidato la Squadra A nella partita di recupero del torneo di calcio a sette in corso di svolgimento presso il Centro Sportivo “Nino Di Blasi” di Briga Marina.

Mattatore della serata D’Urso che per ben sei volte ha violato la porta avversaria. Le altre reti sono state segnate da Faraone (2 goal) e da Simone Gallo. Una nota di merito a mister Andò che, come spesso è capitato, dimostra di essere un portiere imbattibile e ha mantenuto anche stavolta la propria porta inviolata.

Terminata la fase preliminare, il torneo vedrà  impegnate nelle semifinali la Squadra D contro la Squadra A alle ore 19.00 e la Squadra C contro la Squadra B alle ore 20.00. Entrambe le partite sono in programma il prossimo venerdì 11 luglio.

2° giornata torneo di calcio a sette

Questi i risultati della seconda giornata del torneo:

Squadra D – Squadra B  1-0 (marcatore D’Urso)

Squadra A – Squadra C 4-3 (marcatori 2 reti: Maggioloti, Venuto, De Luca; 1 rete: Loria)

Risultati prima giornata torneo interno di calcio a sette

Lunedì 30 giugno, presso il Centro Sportivo “Nino Di Blasi” di Briga Marina, ha avuto inizio il torneo interno di calcio a sette a cui partecipano quattro squadre. Questi i risultati della prima giornata: Squadra C – Squadra D  6-0 (marcatori  2 reti: Antonazzo, De Luca, Loria) Squadra B – Squadra A  7-2 (marcatori 3 reti: Serra, 2 reti: Bonsignore, Lombardo, Miller)

Avviso per manifestazione di interesse attività  presso la Sala Polivalente di Briga Marina

Il CRAL Provincia di Messina rende disponibile l’utilizzo della Sala Polivalente del Centro Sportivo “Nino Di Blasi” di Briga Marina ad Associazioni Sportive in possesso dei requisiti necessari, che avanzino formale richiesta , per attività  in partenariato.

Maggiori indicazioni possono essere acquisite scaricando l’avviso integrale dal seguente link.

3° Torneo interno di calcio a sette

Lunedì 30 giugno p.v., presso il Centro Sportivo “Nino Di Blasi” di Briga Marina, avrà  inizio il 3° torneo interno di calcio a sette.

La locandina con le indicazioni delle squadre ed il calendario degli incontri è scaricabile dal seguente link.

 

 

Attivata la convenzione con Università Telematica Pegaso

In data 28 maggio 2014 è stata attivata con l’Università Telematica Pegaso una convenzione per l’accesso ai corsi di laurea offerti dalla stessa.

I soci del CRAL Provincia di Messina avranno la possibilità  di molte opportunità  di scelta usufruendo di consistenti sconti per la formazione, in forma telematica, di innumerevoli facoltà  universitarie (Ingegneria Civile, Scienze Turistiche, Economia Aziendale, Scienze Economiche, Scienze Pedagogiche, ecc.).

Maggiori informazioni possono essere reperite dal seguente link.

Torneo interno di calcio a 7

Il CRAL Provincia di Messina organizza il 3° Torneo di calcio a 7 presso la struttura sportiva “Nino Di Blasi” di Briga Marina. Per maggiori informazioni procedere al download della locandina della manifestazione cliccando qui.

Assemblea generale dei soci del C.R.A.L. Provincia di Messina

Giovedì giugno p.v., alle ore 10.00 in prima convocazione ed occorrendo, alle ore 15.00 in seconda convocazione, presso la Sala del Consiglio di Palazzo dei Leoni, è convocata l’Assemblea generale dei Soci. Si invitano tutti i soci del C.R.A.L. Provincia di Messina ad intervenire. La locandina indicante i dettagli potrà  essere scaricata cliccando qui. Per l’importanza dei temi posti all’O.D.G., si raccomanda la presenza.

Sala feste e manifestazioni per i soci del CRAL

La sala, ubicata presso il Centro Sportivo “Nino Di Blasi” di Briga Marina, offre ai soci la possibilità  di organizzare feste di compleanno e/o manifestazioni culturali.

Molto ampia e luminosa, è dotata di grande televisore al plasma, aria condizionata, tavoli e sedie e, a richiesta, impianto audio.

Per informazioni più approfondite è possibile contattare Gaetano Antonazzo al 338 8863036 o Nicola Libro al 090 7761818.

Alcune immagini della sala:

 

Giornata Mondiale della consapevolezza dell’Autismo

Alcune foto di Palazzo dei Leoni illuminato di blu per celebrare la “Giornata mondiale della consapevolezza dell’Autismo”.

 

Il Palazzo dei Leoni si illumina di blu

La Provincia Regionale di Messina aderisce alla Giornata Mondiale della consapevolezza dell’Autismo che si celebra oggi 2 aprile, illuminando Palazzo dei Leoni di blu, il colore dell’autismo che rappresenta il desiderio di conoscenza e di sicurezza.

La ricorrenza, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2007, e giunta quest’anno alla settima edizione, apre un varco nel silenzio che solitamente regna attorno a questo disturbo, ancora poco conosciuto, ma che coinvolge un numero sempre crescente di famiglie.

In Italia l’autismo coinvolge circa 550.000 persone e in Europa sarebbero più di 5 milioni le persone affette.

L’iniziativa odierna affianca gli eventi in programma al Teatro Vittorio Emanuele, a partire dalle ore 9 e fino alle ore 23.

Locandina manifestazione

“Lunedì di Pasqua all’Enoteca: menù tipico, visita guidata agli elementi architettonici, musica”

Lunedì 21 aprile 2014, in occasione della Pasquetta, il CRAL Provincia di Messina propone una giornata in compagnia presso il Monastero benedettino “San Placido Calonerò”.

E’ prevista una visita guidata degli elementi architettonici del monastero da parte dell’impresa che sta curando i lavori di restauro e ristrutturazione della cuba.

Passeggiate tra i vigneti del “Faro D.O.C.” dell’azienda Cuppari, barbecue con degustazione di carne alla brace, pane casareccio, prodotti tipici e vino rosso, buffet di dolci realizzati dai soci (premiazione del dolce più votato), “pomeriggio con te” con degustazione di the e tisane e serata con musica e karaoke.

Per maggiori informazioni, download della locandina con il programma.